Rito patriarchino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (2), typos fixed: o Giovedì → o giovedì using AWB |
m ., replaced: Canto (musica) → Canto |
||
Riga 6:
Già dall'antichità esistono testimonianze che dimostrano la diversità del rito aquileiese da quello romano e il suo legame con [[Rito orientale|quelli orientali]]. Dalle testimonianze di [[Cromazio d'Aquileia]] si rilevano tre precisi influssi provenienti dall'[[Asia Minore]] nella liturgia aquileiese:
* il rito pre-battesimale della [[Lavanda dei piedi]] (mentre a [[Milano]], secondo il [[rito ambrosiano]], era post-battesimale) poi divenuto il rito del [[Giovedì santo]];
* la [[Pasqua]] era identificata con il medesimo ideale di [[Passione di Gesù|Passione]] e di dolore riportato dall'[[Omelia Pasquale (Melitone)|omelia pasquale]] di [[Melitone di Sardi]];
* seguendo l'antica tradizione greca di [[Smirne]], conosciuta tramite [[Ireneo di Lione]], Cromazio modifica il simbolismo animale dei [[Vangeli]], identificando [[Giovanni evangelista|san Giovanni]] con il leone invece di [[Marco evangelista|san Marco Evangelista]], e quest'ultimo con l'aquila. [[San Girolamo|Girolamo]] in seguito ristabilirà il leone per Marco.
Un discorso a parte andrebbe svolto per quanto riguarda il [[simbolo di fede]] aquileiese così come riportato da [[Tirannio Rufino]] e ricordato pure da Cromazio, il quale conserva gli echi di intervenuti dibattiti teologici che ebbero come epicentro Aquileia e la sua immensa [[giurisdizione ecclesiastica]].
Riga 35:
=== Canto patriarchino ===
Al rito patriarchino era connesso un particolare stile di [[
Alcuni di questi canti vengono ancora eseguiti, sebbene se ne stia perdendo la memoria, in alcune località di [[montagna]], in [[Istria]], in [[Dalmazia]] ed in [[Friuli]] che, nei secoli scorsi, erano sotto la [[giurisdizione]] dei Patriarcati di Aquileia, Grado e Venezia.
==Altri riti occidentali==
* [[Rito romano]]
* [[Rito ambrosiano]]
* [[Rito mozarabico]]
* [[Rito gallicano]]
* [[Rito di Braga]]
* [[Rito di Sarum]]
== Note ==
Riga 60:
== Voci correlate ==
* [[Patriarcato di Aquileia]]
* [[Patriarcato di Grado]]
* [[Patriarcato di Venezia]]
* [[Scisma tricapitolino]]
* [[San Cromazio d'Aquileia]]
==Altri progetti==
Riga 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.newadvent.org/cathen/16003c.htm|Rito patriarchino}}
* {{cita web|http://www.cjargne.it/libri/canto_pat.htm|Libro sul canto patriarchino}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/ortodossia/aquileia.htm|Cenni di musica aquileiese}}
{{chiese sui iuris}}
|