Spaghettificazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
+cat buchi neri
Aracuano (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|fisica}}
[[Immagine:Spaghettification.jpg|thumb|L'incredibile effetto che un astronuta proverebbe durante la spaghettificazione.]]
La '''spaghettificazione''' (originariamente ''spaghettification'', un neologismo [[lingua inglese|inglese]] derivato dall'[[lingua italiana|italiano]] ''spaghetti'') è un ipotetico effetto che avviene quando un oggetto è in caduta verso il centro di un [[buco nero]]. Poiché la [[forza gravitazionale]] del buco nero aumenta sempre più avvicinandosi alla [[singolarità gravitazionale|singolarità]] centrale, la parte dell'oggetto più vicina al centro verrebbe attratta più di quella lontana (un effetto detto [[forza di marea]], in analogia con le maree lunari, che derivano dallo stesso effetto), col risultato che l'oggetto inizierebbe ad allungarsi e ad essere stirato in forme sempre più lunghe e sottili, finché non si spezzerebbe in parti sempre più piccole.
 
La spaghettificazione avviene ad una distanza molto ridotta dal centro del buco nero. Nel caso di buchi di grande massa ([[buco nero supermassicio|buchi neri supermassicci]]) essa avviene ampiamente all'interno dell'[[orizzonte degli eventi]], ed è quindi invisibile all'esterno. Nel caso di buchi neri di massa stellare o più piccola, essa potrebbe avvenire fuori dall'orizzonte ed essere quindi osservabile.