Ittiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 85046770 di 82.57.23.148 (discussione), ripristino dato ISTAT |
Popolazione residente |
||
Riga 19:
|Superficie=111.46
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Banari]], [[Bessude]], [[Florinas]], [[Ossi]], [[Putifigari]], [[Thiesi]], [[Uri (Italia)|Uri]], [[Usini]], [[Villanova Monteleone]]
Riga 38:
}}
'''Ittiri''' ('''Ithiri - i''tiri Cannedu''''' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Riga 131:
{{Colonne fine}}
In questo territorio vi sono diverse [[tombe dei giganti]] (tra cui quella di Sant'Ereno, del 3300 a.C.), il [[complesso archeologico di Sa Figu]], la necropoli di
== Società ==
Riga 157:
=== Sanità ===
Ad Ittiri è presente l'Ospedale (Ospedale G.A. Alivesi) costruito alla fine del 1800 dal generale Alivesi. La parte storica dello stabile - caratteristica è la sua facciata realizzata in trachite rossa di Ittiri sapientemente lavorata da abili scalpellini ittiresi - ospita gli uffici dell'Asl, alcuni poliambulatori (diabetologia), il consultorio familiare e la cappella. La parte moderna (entrata in servizio negli anni '80) ospita i vari reparti: Medicina, Chirurgia (inattivo dal 1996), Radiologia, Laboratorio Analisi e Pronto soccorso
== Cultura ==
|