Champ Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
'''''Champ Car''''' era il nome della serie [[automobilismo|automobilistica]] precedentemente nota come '''CART''' ([[acronimo]] di '''Championship Auto Racing Teams''') e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio '''IndyCar''' (concesso in uso dall'[[Indianapolis Motor Speedway]]).
Basata negli [[Stati Uniti d'America]], ma con gare anche in [[Canada]], [[Messico]], [[Australia]], [[Europa]], [[Sud America]] e [[Giappone]] la Champ Car è stata una delle due principali serie americane per [[monoposto]] dal 1979 con lo [[United States Auto Club|USAC]] (IRL) che comprende la [[500 Miglia di Indianapolis]]. Nel 2008, la serie è stata acquistata da [[Tony George]], ponendo fine ad un lungo periodo di difficoltà economiche, ma anche ad una delle serie più spettacolari della storia dell'automobilismo statunitense, seguita in tutto il globo, una serie che ha visto passare grandissimi piloti, a volte anche campioni del mondo di [[Formula 1]], come [[Emerson Fittipaldi]], [[Nigel Mansell]] e [[Jacques Villeneuve]].
Molti dei team facenti parte dell'ultimo campionato della Champ Car, sono confluite nella IRL, molti altri: [[Pacific Coast Motorsport]], [[Minardi Team USA]], [[Rochetsports]], [[Forsythe-Pettit]], [[Team Australia]] e [[Walker Racing]]) non hanno aderito alla IRL in quanto fuori dalla filosofia della CART/ChampCar. Altri come [[Newman-Haas Racing]] hanno abbandonato il campionato dopo il 2011. Della ex-CART in IRL sono rimasti solo: [[KV Technologies]], HVM, Conquest e [[Coyne]].
|