Ons Heemecht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80026979 di 79.15.33.38 (discussione)eliminazione contenuti
Lea Streal (discussione | contributi)
stile
Riga 2:
[[File:Heemecht.jpg|right|thumb|Lo spartito di Ons Heemecht]]
 
Dal [[1895]], '''''Ons Heemecht''''' (''La Nostra Terra Madre'') è l'inno nazionale del [[Lussemburgo|Granducato di Lussemburgo]].
 
Il testo dell'inno fu scritto, in [[lingua lussemburghese]], da Michel Lentz ([[1820]]-[[1893]]) nel [[1859]].; Lala musica è di [[Jean-Antoine Zinnen]] ([[1827]]-[[1898]]) e risale al [[1864]]. È inno nazionale lussemburghese dal [[1895]].
 
La prima interpretazione pubblica dell'inno si tenne il 5 giugno [[1864]], a [[Ettelbruck]]. Si tratta di una melodia dolce, lenta, posata, che rende in maniera evidente la dolcezza che caratterizza il paesaggio lussemburghese.
 
Una curiosità: unUn inno nazionale precedente a questo venne cantato dal 1839 al 1864 sulla musica di ''To Anacreon in Heaven'', del compositore inglese [[John Stafford Smith]]. Questa musica venne, successivamente aggiunta al poema di [[Francis Scott Key]]divenuta l''Theinno Defence of Fort McHenry'', ottenendonazionale cosìstatunitense ''[[The Star-Spangled Banner]]'', checon sarebbele poiparole diventatodella l'innopoesia nazionale deglidi [[StatiFrancis UnitiScott d'AmericaKey]]. Il''The perchéDefence questaof melodiaFort venne cantata in Lussemburgo è rimasto un misteroMcHenry''.
 
== Testo ==
Riga 57:
:déi mir so laang gesinn! :|
 
'''Nota:''' ''La versione ufficiale è composta solo dalle strofe 1. e 4.''
 
== Altri progetti ==