Studio Uno (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il cast: impaginazione (c'era una riga vuota)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
== Il cast ==
[[File:Mina e Nino Manfredi.jpg|thumb|[[Mina (cantante)|Mina]] con [[Nino Manfredi]] in uno ''sketch'' del [[1965]]]]
''Studio Uno'' è stato un trampolino di lancio per numerosi artisti ([[attori]], [[cantanti]] e ''[[soubrette]]'') che poi hanno proseguito la carriera nel mondo dello spettacolo con grande successo. Fra essi, [[Don Lurio]], ideatore delle [[coreografie]] della [[sigla]] musicale della prima edizione ''[[Da-da-un-pa]]'', cantata e danzata dalle [[Gemelle Kessler]] e dai ''boys'' Gemelli Blackburn, Marcel Amont, ''entertainer'' di statura internazionale, [[Mac Ronay]], stralunato [[mimo]] e [[prestidigitazione|prestidigitatore]] [[francia|francese]], che chiudeva i suoi ''[[sketch]]'' con un ''Hep!'', il corpo di ballo delle ''Bluebell Girls'' e i ballerini [[Paolo Gozlino]] ed [[Elena Sedlak]], il [[Quartetto Cetra]] (cui toccherà nel [[1964]] dare vita ad una sorta di ''[[spin-off (mass media)|spin off]]'' del programma con ''[[Biblioteca di Studio Uno]]'').
 
[[File:Gemellekessler65.jpg|left|thumb|Le gemelle Kessler nel [[1965]]]]
 
''boys'' Gemelli Blackburn, Marcel Amont, ''entertainer'' di statura internazionale, [[Mac Ronay]], stralunato [[mimo]] e [[prestidigitazione|prestidigitatore]] [[francia|francese]], che chiudeva i suoi ''[[sketch]]'' con un ''Hep!'', il corpo di ballo delle ''Bluebell Girls'' e i ballerini [[Paolo Gozlino]] ed [[Elena Sedlak]], il [[Quartetto Cetra]] (cui toccherà nel [[1964]] dare vita ad una sorta di ''[[spin-off (mass media)|spin off]]'' del programma con ''[[Biblioteca di Studio Uno]]'').
 
Altri artisti, già affermati, poterono consolidare la loro popolarità grazie al programma. Fra essi, [[Arturo Testa]], [[Luciano Salce]], [[Lelio Luttazzi]], [[Rita Pavone]], [[Carla Mignone|Milly]], [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]].