Collecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m correzione
Riga 60:
Nel [[1303]] i [[Rossi di Parma|Rossi]], da tempo proprietari di numerose terre nella zona di Collecchio, si rifugiarono in seguito alla loro cacciata da Parma nel loro [[castello di Mancapane (Collecchio)|castello di Mancapane]], che probabilmente sorgeva sul Poggio; due anni dopo [[Giberto III|Giberto III da Correggio]] attaccò il maniero; durante gli aspri scontri, l'edificio fu distrutto, ma anche l'adiacente borgo di Collecchio fu devastato.<ref name="Marcheselli 10"/>
 
Sorte analoga toccò nel [[1325]] al castello vescovile, che fu attaccato e raso al suolo dalle truppe dei [[Pallavicino]] alleate deidel [[duchisignore di Milano]] [[Azzone Visconti]]; nel [[1335]] i parmigiani lo ricostruirono, ma l'anno successivo gli [[Scaligeri]] lo assaltarono e lo distrussero nuovamente.<ref name="Marcheselli 10"/>
 
Il borgo di Collecchio, dipendente dal Comune di Parma, subì nel [[1417]] le scorrerie di [[Alberico II da Barbiano]]; per questo gli abitanti nel [[1428]] edificarono una bastia difensiva, ma il podestà di Parma Rolando Lampugnani la fece demolire per evitare che potesse cadere in mani nemiche.<ref name="Marcheselli 10"/> Nel [[1449]] la località fu interessata ancora da scontri tra [[Jacopo Piccinino]], che, alleato dai parmigiani, si asserragliò a Collecchio, e [[Pier Maria II de' Rossi]], che, alleato di [[Francesco Sforza]], si stanziò nel [[castello di Felino]].<ref name="Marcheselli 11">{{cita|Marcheselli|p. 11.}}</ref>