Storia di Legnano nel XX secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mussolini e Legnano: fix |
|||
Riga 90:
=== Mussolini e Legnano ===
[[File:Visita Mussolini (Legnano).JPG|miniatura|left|Seconda visita di Benito Mussolini a Legnano (4 ottobre 1934)]]
[[File:Mussolini a Legnano (4 ottobre 1934).jpg|thumb|Seconda visita di Benito Mussolini a Legnano (4 ottobre 1934). In questa immagine il Duce parla da un palco posizionato su una turbina della Franco Tosi]]
In questo contesto avvenne la prima visita ufficiale di [[Benito Mussolini]] nella città (1921); all'epoca si recò come membro del [[Partito Nazionale Fascista]], dato che non era ancora [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|presidente del Consiglio dei ministri]]<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|p. 116"/>. In questa occasione Mussolini non era ancora noto al grande pubblico<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|p. 116"/>, tant'è che due anni prima, nelle [[Elezioni politiche italiane del 1919|elezioni politiche del 1919]], a Legnano il suo partito prese 7 voti contro i 10.289 dei socialisti, i 2.835 dei [[Liste di liberali, democratici e radicali|democratici]] e i 2.212 dei socialisti<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|p. 120"/>.
|