Bell X-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Yeager_supersonic_flight_1947.ogg con File:Yeager_supersonic_flight_1947.ogv (da CommonsDelinker per: File renamed: Wrong extension (img_media_t
Riga 182:
[[File:Chuck Yeager X-1 (color).jpg|thumb|left|[[Charles Elwood Yeager|Chuck Yeager]] a bordo del Bell X-1 numero 1, soprannominato, come gli altri aerei a lui assegnati, ''Glamorous Glennis'' in onore della moglie, nel settembre 1947. L'aereo era stato inizialmente dipinto di arancione in funzione antimimetica, ma più tardi si scoprì che la massima visibilità per gli osservatori era garantita da una livrea bianca.<ref name=grant_268/>]]
 
[[File:Yeager supersonic flight 1947.oggogv|thumb|left|Filmato storico del Bell X-1 che, pilotato da [[Charles Elwood Yeager|Chuck Yeager]], superò la velocità del suono nel 1947.]]
 
La squadra della Air Force Flight Test Division (la divisione per il volo sperimentale dell'aeronautica militare) di Wright Field lavorava sotto la supervisione del [[maggiore]] Roberto L. "Bob" Cardenas e del [[capitano]] [[Jack Ridley|Jackie L. "Jack" Ridley]]; il primo pilota era l'[[Asso dell'aviazione|asso]] della seconda guerra mondiale capitano [[Charles Elwood Yeager|Charles "Chuck" Yeager]], mentre il [[tenente]] [[Robert A. Hoover|Robert A. "Bob" Hoover]] faceva da pilota di riserva. Richard Frost della Bell conservò un ruolo come consulente civile per il programma.<ref name=flightsumm/>