Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Lo stesso Nkrumah indicò alcuni di questi aspetti: l’unione doganale e monetaria delle nazioni ex coloniali, la nascita di mercati comuni, la costruzione e la costituzione di basi militari e di forniture belliche, con lo scopo di istituire regimi conservatori tramite lo strumento del colpo di stato e dell'assassinio politico.
 
Una delle principali vittime del sistema di dipendenza neo coloniale è il continente africano, da parte soprattutto della Francia e della Gran Bretagna.
 
Con laLa creazione dell'''Organisation Commune Africaine et Mauricienne'' (OCAM), divenuta poi [[OCAMM]], che comprendeva la maggior parte dei Paesi francofoni, non è servita a integrare le economie dei Paesi che ne facevano parte, ma solo a mantenere saldo il legame con la Francia, razionalizzando e centralizzando tutta l’intera economia.
 
Tutte queste nazioni che ne fanno parte esportano in Francia, o nell'Unione Europea, in una quantità molto superiore rispetto a quanto avviene con i partner africani aderenti all'OCAM.