Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Negli anni '60, sotto il comando del Presidente [[Mehdi Ben Barka]], la ''Conferenza Tricontinentale'' cubana (ossia un'Organizzazione di Solidarietà di cui ne fanno parte l'Asia, l'Africa e l'America Latina), riconobbe e supportò la validità della rivoluzione anti colonialista come un mezzo per i popoli colonizzati del [[Terzo Mondo]] a raggiungere l'autodeterminazione. Questo irritò gli Stati Uniti e la Francia.
 
Inoltre, il Presidente Barka guidò la ''Commissione sul Neocolonialismo'', che trattava a risolvere il coinvolgimento neo coloniale delle potenze coloniali nei paesi decolonizzati; e affermò che gli Stati Uniti, come principale paese capitalista del mondo, era l'attore protagonista della politica del neocolonialismo.
 
==Le multinazionali==
Riga 94:
Tutto questo entusiasmo si diffuse anche nei paesi circostanti, i quali presero come esempio quello che era stato fatto in [[Burkina Faso]].
 
Tuttavia le potenze neocolonialisteneo colonialiste non poterono sopportare più una situazione simile: la Francia teleguidò un golpe militare dall'estero, nel corso del quale il Presidente Sankara fu assassinato.
 
===Kenya e Tanzania===