Collecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m ordine corretto
Riga 137:
{{vedi anche|Museo Ettore Guatelli}}
Collocato all'interno del podere Bellafoglia di [[Ozzano Taro]], il museo espone una ricchissima collezione di oggetti di uso quotidiano utilizzati dalle famiglie contadine del [[provincia di Parma|Parmense]] fino agli inizi del [[XX secolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoguatelli.it/museo-del-quotidiano/|sito=www.museoguatelli.it|titolo=Il Museo del quotidiano|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è attraversata da nord-est a sud-ovest dalla [[strada statale 62 della Cisa]] e dalla [[ferrovia Pontremolese|linea ferroviaria Pontremolese]], che serve il paese grazie alla [[stazione di Collecchio|stazione]] posta a margine del centro.<ref name="Marcheselli 104"/>
 
Tra il [[1910]] e il [[1954]] Collecchio fu servita dalle tranvie [[Tranvia Parma-Fornovo|Parma-Fornovo]] e [[Tranvia Parma-Marzolara|Parma-Marzolara]]; quest'ultima si diramava dalla prima in località Stradella.
 
== Persone legate a Collecchio ==
Riga 149 ⟶ 144:
== Economia ==
Il comune divenne sede già alla fine del [[XIX secolo]] di numerose industrie appartenenti al settore agro-alimentare, favorite dalla creazione della [[ferrovia Pontremolese]], attiva tra Parma e Collecchio dal [[1882]]; mentre molte delle più piccole furono successivamente chiuse, sono ancora presenti nel territorio, oltre ad altre di dimensioni più modeste, la [[Parmalat]] e la Rodolfi Mansueto S.p.A.<ref>{{cita|Marcheselli|p. 116.}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è attraversata da nord-est a sud-ovest dalla [[strada statale 62 della Cisa]] e dalla [[ferrovia Pontremolese|linea ferroviaria Pontremolese]], che serve il paese grazie alla [[stazione di Collecchio|stazione]] posta a margine del centro.<ref name="Marcheselli 104"/>
 
Tra il [[1910]] e il [[1954]] Collecchio fu servita dalle tranvie [[Tranvia Parma-Fornovo|Parma-Fornovo]] e [[Tranvia Parma-Marzolara|Parma-Marzolara]]; quest'ultima si diramava dalla prima in località Stradella.
 
== Amministrazione ==