Magdeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
=== Epoca nazista ===
Durante l'[[Germania nazista|epoca nazista]], come nel resto della Germania, gli avversari politici ed ideologici furono perseguitati e molte persone escluse dalla ''Volksgemeinschaft'', la comunità nazionale, con motivazioni riferite all'[[eugenetica]] ed al [[razzismo]]. Il gruppo maggiormente perseguitato fu quello ebraico: venne aperto per loro da parte della [[Gestapo]] cittadina un ''Ausweich- bzw. Auffanglager'' (campo di detenzione e smistamento), al fine di raccogliere gli ebrei arrestati durante la [[Notte dei cristalli]] per successivamente inviarli ai lavori forzati. A questi si aggiunsero anche i prigionieri politici, i cosiddetti ''Mischlinge'' (
Durante la seconda guerra mondiale, la produzione industriale tedesca si mantenne efficiente proprio attraverso l'impiego di lavoratori forzati di origine straniera. La ''[[BRABAG]]'' (acronimo di ''Braunkohle-Benzin-AG''), la maggior fornitrice di carburante della [[Wehrmacht]], costruì nel [[1944]] sei [[Lista dei campi di concentramento nazisti|Campi di lavoro]]. Uno di questi, il ''KZ Magda'', si trovava proprio nel quartiere cittadino di [[Rothensee]]. Gli altri cinque si trovavano in [[Sassonia]] ([[Lusazia|Lausitz]]) e nell'odierna [[Sassonia-Anhalt]]. Tra il giugno [[1944]] ed il febbraio [[1945]] vi lavorarono 2.172 prigionieri ebrei, dei quali circa il 65 per cento morì.
|