Dual-tone multi-frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Tono (intervallo musicale) +Tono (musica)) |
→Codifica dei toni: added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
||
Riga 29:
Il termine ''multifrequenza'' deriva da questo uso contemporaneo di due toni.
[[File:MultiTone1.png|thumb
'''Tabella frequenze DTMF (con audio)'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 37:
| [[:Media:Dtmf3.ogg|3]]
| [[:Media:DtmfA.ogg|A]]
!697
|-
| [[:Media:Dtmf4.ogg|4]]
Riga 43:
| [[:Media:Dtmf6.ogg|6]]
| [[:Media:DtmfB.ogg|B]]
!770
|-
| [[:Media:Dtmf7.ogg|7]]
Riga 49:
| [[:Media:Dtmf9.ogg|9]]
| [[:Media:DtmfC.ogg|C]]
!852
|-
| [[:Media:DtmfStar.ogg|*]]
Riga 55:
| [[:Media:Dtmf-.ogg|#]]
| [[:Media:DtmfD.ogg|D]]
!941
|-
!1209
|}
Riga 70:
!Stato!!Frequenza bassa!!Frequenza alta
|-
|Occupato||480
|-
|Tono di attesa digitazione||350
|-
|Ringback o tono di libero (funzione di test della linea)||440
|}
|