Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria". L'artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti<ref>Fossi, cit., pag. 288.</ref>.
 
L'opera venne probabilmente tratta dal vero e comunque contiene vari spunti reali che a Leonardo dovevano essere ben presenti per la sua infanzia trascorsa il campagna, nella casa del nonno a [[Vinci]]. Secondo una recente interpretazione da parte del professor Luca Tomìo e la collaborazione del noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi <ref>Sgarbi, Marmore in Paesaggio Leonardo http://www.ansa.it/toscana/notizie/2016/12/12/sgarbi-marmore-in-paesaggio-leonardo_210bdfbe-d8d6-4314-9a0c-3eb271aa0f24.html</ref> il paesaggio riprodotto sarebbe quello della [[Cascata delle Marmore]].
 
==Note==
Riga 33:
* Milena Magnano, ''Leonardo'', collana ''I Geni dell'arte'', Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6432-7
*Gloria Fossi, ''Uffizi'', Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
* Secondo Angelo Paratico si tratterebbe della Valdinievole. [https://beyondthirtynine.com/il-celebre-paesaggio-di-leonardo-da-vinci-del-5-agosto-1473-rappresenta-la-valdinievole/ https://beyondthirtynine.com/il-celebre-paesaggio-di-leonardo-da-vinci-del-5-agosto-1473-rappresenta-la-valdini]{{Interprogetto|commons=Category:Arno Valley landscape by Leonardo}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Arno Valley landscape by Leonardo}}
{{Portale|Firenze|Leonardo da Vinci}}