Discussione:Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85721113 di 87.7.70.99 (discussione), aggiungo barrato
Riga 381:
 
Posso inserire la voce relativa ai rimborsi elettorali ricevuti dal Partito Democratica? E se si, tra quali voci è meglio inserirla?--[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]] ([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 18:38, 26 gen 2017 (CET)
 
== Cristianesimo sociale (2) ==
<del>
(non sono pratico di wikipedia, rispondo all'autore della discussione sul cristianesimo sociale poco sopra)
Dopo la svolta socialdemocratica di Bersani e la successiva svolta liberale di Renzi, delle ideologie dei partiti originari è rimasto ben poco. Penso sia davvero difficile riconoscere ancora il Pd come unione di sinistra Dc e destra Pci. Dopo dieci anni (aldilà delle simpatie) ha sviluppato una sua identità nuova e indipendente. E sarebbe grave il contrario!
In ogni caso la componente cristiano-sociale può anche essere considerata ancora presente, ma non è pensabile di usare come argomentazione il fatto che il Pd affondi le origini anche nella Dc. Sarebbe come dire che i Democratici americani hanno tra le ideologie anche il razzismo e lo schiavismo, solo perchè fino agli anni '20 del XX secolo erano un partito di destra sparata. Quindi, può darsi che sia vero che quella componente sia ancora rappresentativa (magari in AreaDem?), ma trovate delle fonti, non le opinioni personali.</del> {{nf|23:29, 2 feb 2017‎ 87.7.70.99}}
: Piuttosto che cancellare parti di conversazioni, barrale! ;) --[[Utente:Radd94|Radd94]] ([[Discussioni utente:Radd94|msg]]) 00:02, 3 feb 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Partito Democratico (Italia)".