CLAMP Detective: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info
Riga 1:
{{avvisounicodeAvvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = CLAMP学園探偵団 Detective
|titolo = CLAMP学園探偵団
|titolo traslitterato =CLAMP Gakuen tanteidan
|titolo italianotraslitterato = CLAMP DetectiveGakuen tantei-dan
|autore = [[CLAMP]]
|autore nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|testi nota =
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
|disegnatore nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|genere = [[poliziesco]]
|genere nota =
|genere 2 = [[commedia]]
|genere 2 nota =
|data inizio = gennaio 1992
|data fine = ottobre 1993
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|editore nota =
|collana = ''[[Mystery DX]]''
|periodicità =
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi nota =
|volumi totali = 3
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|data inizio Italia = gennaio 2005
|censura =
|data inizio Italia = gennaio 2005
|data fine Italia = marzo 2005
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|editoreetichetta Italia nota =
|collana Italia = ''Express'' <small>(Nº 79-81)</small>
|collana Italia nota = (79 ~ 81)
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 3
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 3
|formato Italia larghezza =
Line 54 ⟶ 34:
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi Italia = [[Rieko Fukuda]]
|testi Italia nota = (traduttoretraduzione)
|testi Italia 2 = [[Vanna Vinci]]
|testi Italia 2 nota = (adattatoreadattamento)
|immagine =
|didascalia =
|target = [[shōjo]]
|genere = [[poliziesco]]
|genere 2 = [[commedia]]
|posizione template = testa
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|target =[[shōjo]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = CLAMP学園探偵団 Detectives
|titolo = CLAMP学園探偵団
|titolo traslitterato =CLAMP Gakuen tanteidan
|titolo italianotraslitterato =Clamp DetectivesCLAMP Gakuen tantei-dan
|autore = [[CLAMP]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|regista = [[Osamu Nabeshima]]
|sceneggiatore = [[Masashi Kubota]]
|regista nota =
|sceneggiatore 2 = [[Naruhisa Arakawa]]
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Hiroto Tanaka]]
|animatore =
|character design nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|animatore =
|animatore nota =
|direttore artistico = [[Yuji Ikeda]]
|direttore artistico nota =
|musica = [[Mikiya Katakura]]
|studio = [[Bandai Visual]]
|musica nota =
|studio 2 = [[BandaiPierrot Visual(studio)|Pierrot]]
|studio nota =
|studio 2 =[[Pierrot (studio)|Pierrot]]
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|episodi = 26
|episodi nota =
|episodi totali = 26
|durata episodi = 24 min
|durataaspect episodiratio = 22 min
|rete = [[AnimaxTV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV TokyoAnimax]]
|rete nota =
|data inizio = 3 maggio 1997
|data fine = 25 ottobre 1997
|censura =
|rete Italia = [[Italia Teen Television]]
|data inizio Italia = 9 febbraio 2004
|data fine Italia = 5 marzo 2004
|episodi Italia = 26
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 26
|durata episodi Italia = 2224 min
|censuratesti Italia = <!--dialoghista-->
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia =
|immagine = Clamp Detectives.png
|didascalia = Da sinistra: Akira, Nokoru e Suou
|posizione template = coda
|precedente =
|successivo =
|immagine = Clamp Detectives.png
|didascalia = Akira, Nokoru e Suou
}}
{{nihongoNihongo|'''''CLAMP Detective'''''|CLAMPCLAMP学園探偵団|CLAMP Gakuen tanteidantantei-dan|lett. "Detective dell'Istituto CLAMP"}} è unoun ''[[shōjomanga]]'' [[mangashōjo]], dellecreato dalle [[CLAMP]], compostoe dapubblicato 3in [[tankōbonGiappone]] e serializzato sullasul rivistamensile ''[[Mystery DX]]'', dellaedito dalla [[Kadokawa Shoten]], tradal gennaio [[1992]] e all'ottobre [[1993]]. In seguito ne venne tratto un anime, composto da 26 episodi, prodotto dalla [[Bandai VisualItalia]] eè dastato [[Pierrot (studio)|Pierrot]]pubblicato, ed andato in ondaseguito nelalla [[1997]]serie suanimata, [[TVda Tokyo]]. Nell'anime fanno la loro comparsa anche i due protagonisti di ''[[PoliziaStar scolastica DuklyonComics]]'' contra la loro aiutante ''Eri'',gennaio e lamarzo protagonista di ''[[Miyuki nel paese delle meraviglie2005]]'' (dopotutto sono studenti della stessa scuola).
 
In [[Italia]] il manga è stato pubblicato dalla [[Star Comics]], da gennaio a marzo del [[2005]], mantenendo il numero originale di 3 volumi. La versione animata, conosciuta in Italia come '''''Clamp Detectives''''', è andata in onda sui canali [[Italia Teen Television]] e [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]].
 
Dal manga è stato tratto un anime, composto da 26 episodi, prodotto dalla [[Bandai Visual]] e da [[Pierrot (studio)|Pierrot]], ed andato in onda tra il maggio e l'ottobre [[1997]] su [[TV Tokyo]]. Nell'anime fanno la loro comparsa anche i due protagonisti di ''[[Polizia scolastica Duklyon]]'' con la loro aiutante Eri, e la protagonista di ''[[Miyuki nel paese delle meraviglie]]'' (dopotutto sono studenti della stessa scuola). In Italia è andato in onda con il titolo ''CLAMP Detectives'' sul canale [[Italia Teen Television]] nel [[2004]] e successivamente in replica su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]].
==Trama==
La storia ruota intorno ad un gruppo di studenti delle elementari che frequentano il famoso ''Istituto CLAMP'' (reso come ''Clamp School'' nell'edizione italiana dell'anime), un'intera area che comprende istituzioni scolastiche (dalla scuola materna all'università) e annesse zone residenziali e commerciali, rendendolo una vera e propria città. La particolarità di questo istituto, fondato dalla famiglia Imonoyama, è soddisfare i bisogni di ogni singolo studente e della sua famiglia, per rendere un ambiente confortevole in cui lo studente può studiare.
 
== Trama ==
I protagonisti sono Nokoru Imonoyama, Suou Takamura e Akira Ijuin, che hanno fondato un servizio di investigazione (''Gakuen tanteidan'' in [[Lingua giapponese|giapponese]]) per aiutare tutte le donne dell'Istituto.
Il famoso 'Istituto CLAMP' ('Clamp School' nell'edizione italiana dell'anime) è un'intera area che comprende istituzioni scolastiche, dalla scuola materna all'università, e annesse zone residenziali e commerciali, rendendolo una vera e propria città. La particolarità di questo istituto, fondato dalla famiglia Imonoyama, è soddisfare i bisogni di ogni singolo studente e della sua famiglia, per rendere un ambiente confortevole in cui lo studente può studiare. Tre dei suoi alunni delle elementari, Nokoru Imonoyama (Noki nell'edizione italiana dell'anime), Suou Takamura (Sato) e Akira Ijuin, fondano un servizio di investigazione (''Gakuen tantei-dan'' in [[Lingua giapponese|giapponese]]) per aiutare tutte le donne dell'Istituto.
 
== Personaggi ==
===Protagonisti Personaggi principali ===
;{{nihongoNihongo|Nokoru Imonoyama|妹之山 残|Imonoyama Nokoru|'''Noki''' nell'edizione italiana dell'anime}}
:Nokoru è uno studente della sesta elementare, ed è anche il presidente dell'<nowiki>'</nowiki>associazione degli studenti elementari' dell'Istituto CLAMP. È il figlio più piccolo della famiglia Imonoyama, la famiglia più importante del Giappone, che ha fondato la scuola. Come studente, è uno dei più intelligenti di tutto l'istituto, e perfino la [[NASA]] cerca di contendersi la sua presenza. Ha la strana abilità di individuare una donna sofferente nel raggio di due chilometri. Per questa ragione, ha fondato la 'società investigativa' dell'istituto, ed aiutare tutte le ragazze della scuola.
:Doppiato da: [[Akemi Okamura]] (giapponese), [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]] (italiano).
:Nokoru è uno studente della sesta elementare, ed è anche il presidente dell'''associazione degli studente elementari'' dell'Istituto CLAMP. È il figlio più piccolo della famiglia Imonoyama, la famiglia più importante del Giappone, che ha fondato la scuola.
:Come studente, è uno dei più intelligenti di tutto l'istituto, e perfino la [[NASA]] cerca di contendersi la sua presenza. Ha la strana abilità di individuare una donna sofferente nel raggio di due chilometri. Per questa ragione, ha fondato la ''società investigativa'' dell'istituto, ed aiutare tutte le ragazze della scuola.
:Nokoru appare anche in ''[[Polizia scolastica Duklyon]]'', ''[[Il ladro dalle mille facce]]'', ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]'' e ''[[X (manga)|X]]''.
:Doppiato da [[Akemi Okamura]] (giapponese), [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]] (italiano).
 
;{{nihongoNihongo|Suou Takamura|鷹村 蘇芳|Takamura Suō|'''Sato''' nell'edizione italiana dell'anime}}
:Suou frequenta la quinta elementare e ricopre il ruolo di segretario all'interno dell'associazione degli studenti elementari. È un grande artista marziale, con una cintura nera di terzo [[Dan (arti marziali)|dan]] in [[karate]], [[jūdō]], [[aikido]] e [[kendo]] ed è anche bravo nel [[kyūdō]]. Suou è un discendente di un antico clan ninja, ed ha promesso di proteggere Nokoru per sempre.
:Appare anche in ''[[CLAMP Gakuen kaikigenshō kenkyūkai jiken file]]'', ''[[Il ladro dalle mille facce]]'', ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]'' e ''[[X (manga)|X]]''.
:Doppiato da: [[Shiho Niiyama]] (giapponese), [[Nicola Bartolini Carrassi]] (italiano).
:Suou frequenta la quinta elementare e ricopre il ruolo di segretario all'interno dell'associazione degli studenti elementari. È un grande artista marziale, con una cintura nera di terzo [[Dan (arti marziali)|dan]] in [[Karate]], [[Jūdō]], [[Aikido]], e [[Kendo]] ed è anche bravo nel [[kyūdō]]. Suou è un discendente di un antico clan ninja, ed ha promesso di proteggere Nokoru per sempre.
:Appare anche in [[CLAMP Gakuen kaikigenshō kenkyūkai jiken file]]'', ''[[Il ladro dalle mille facce]]'', ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]'' e ''[[X (manga)|X]]''.
 
;{{nihongoNihongo|Akira Ijuin|伊集院 玲|Ijūin Akira}}
:Doppiato da: [[Omi Minami]] (giapponese), [[Davide Garbolino]] (italiano).
:Akira frequenta la quarta elementare ed è anche il tesoriere dell'associazione degli studenti elementari. La specialità di Akira è la cucina, passione ereditata dal padre. Vive con le sue due mamme.
:Appare anche in ''[[Il ladro dalle mille facce]]'', ''[[Polizia scolastica Duklyon]]'', ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]'' e ''[[X (manga)|X]]''.
:Doppiato da [[Omi Minami]] (giapponese), [[Davide Garbolino]] (italiano).
 
===Secondari Personaggi secondari ===
;{{nihongoNihongo|Nagisa Azuya|梓夜 凪砂|Azuya Nagisa|'''Nako''' nell'edizione italiana dell'anime}}
:Nagisa studentessa della scuola materna e presidentessa del 'consiglio direttivo della scuola materna'. Suona il flauto molto bene, e la prima volta che viene vista da Suou viene scambiata per una fata. Sua madre è una famosa per la sua danza tradizionale. Si innamora, ricambiata, di Suou.
:Doppiata da: [[Haruna Ikezawa]] (giapponese), [[Federica Valenti]] (italiano).
:Doppiata da [[Haruna Ikezawa]] (giapponese), [[Federica Valenti]] (italiano).
:Una studentessa della scuola materna e presidentessa del ''consiglio direttivo della scuola materna''. Nagisa suona il flauto :molto bene, e la prima volta che viene vista da Suou viene scambiata per una fata. Sua madre è una famosa per la sua danza :tradizionale. Si innamora di Suou, e Suou di lei.
 
;{{nihongoNihongo|Utako OokawaOkawa|大川 詠心|Ōkawa Utako|'''Ako''' nell'edizione italiana dell'anime}}
:Doppiata da: [[Yūko Miyamura]] (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
:Utako è una studentessa della scuola materna, innamorata di Akira. Per sua fortuna, questo amore è ricambiato, e Utako crede che in futuro sposerà Akira. Appare anche in ''[[Il ladro dalle mille facce]]'' e brevemente in ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]''.
:Doppiata da [[Yūko Miyamura]] (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
 
== Manga ==
Il manga è stato pubblicato sulla rivista ''[[Mystery DX]]'' a partire dal gennaio [[1992]] all'ottobre [[1993]] e successivamente è stato serializzato in 3 [[tankōbon]] per conto della [[Kadokawa Shoten]], pubblicati tra l'aprile 1992 e il dicembre 1993.
=== Capitoli ===
 
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezzanumero titolovolume = 60%1
| titolo italiano = CLAMP Detective - File 1 <small>di 3</small>
| titolo kanji = CLAMPCLAMP学園探偵団 FILE 1
| titolo romanjiromaji = CLAMP Gakuen tanteidantantei-dan FILE 1
|data giappone = 30 aprile 1992<ref name="Clamp-net">{{cita web|url=http://www.clamp-net.com/manga/clamptantei|titolo=CLAMP公式ウェブサイト|autore=[[CLAMP]]|lingua=ja|accesso=31 agosto 2009}}</ref>
| numero volume = 1
| dataisbn giappone = 30 aprile [[1992]]978-4049246643
|data italia = 1º gennaio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/268421/clamp-detective|titolo=CLAMP Detective 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
| isbn giappone = 978-4049246643
| dataisbn italia = gennaio [[2005]]
| isbn italiacapitoli =
* FILE-1 – {{Nihongo|Da qui all'eternità|{{ruby|地上|ここ}}より{{ruby|永遠|とわ}}に|Koko yori towa ni}}
| capitoli =
* FILE-2 – {{Nihongo|Gli insospettabili||}}
* {{nihongo|File 1: Da qui all'eternità||}}
* FILE-3 – {{Nihongo|Intrigo internazionale||}}
* {{nihongo|File 2: Gli insospettabili||}}
* FILE-4 – {{Nihongo|My Fair Lady|マイ・フェア・レディ|Mai Fea Redi}}
* {{nihongo|File 3: Intrigo internazionale||}}
* {{nihongo|File 4: My Fair Lady|マイ・フェア・レディ|Mai Fea Redei}}
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
| titolo italiano= CLAMP Detective - File 2 di 3
| titolo kanjiitaliano = CLAMP学園探偵団 FILEDetective - File 2 <small>di 3</small>
|titolo kanji = CLAMP学園探偵団 FILE 2
| titolo romanji = CLAMP Gakuen tanteidan FILE 2
|titolo romaji = CLAMP Gakuen tantei-dan FILE 2
| numero volume = 2
| data giappone = 1º aprile [[1993]]<ref name="Clamp-net" />
| isbn giappone = 978-4049246650
|data italia = 1º febbraio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/268422/clamp-detective|titolo=CLAMP Detective 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
| data italia = febbraio [[2005]]
| isbn italia =
| capitoli =
}}
{{Volume Manga
| titolo italiano= CLAMP Detective - File 3 di 3
| titolo kanji = CLAMP学園探偵団 FILE 3
| titolo romanji = CLAMP Gakuen tanteidan FILE 3
| numero volume = 3
| data giappone = 1º dicembre [[1993]]
| isbn giappone = 978-4049246667
| data italia = marzo [[2005]]
| isbn italia =
| capitoli =
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano = CLAMP Detective - File 3 <small>di 3</small>
|titolo kanji = CLAMP学園探偵団 FILE 3
|titolo romaji = CLAMP Gakuen tantei-dan FILE 3
|data giappone = 1º dicembre 1993<ref name="Clamp-net" />
|isbn giappone = 978-4049246667
|data italia = 1º marzo 2005<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/268423/clamp-detective|titolo=CLAMP Detective 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|isbn italia =
|capitoli =
}}
 
== Anime ==
=== Episodi ===
''CLAMP Detective'' è stato adattato in una serie anime di 26 episodi, non tutti basati sulle storie presenti nei volumi, da [[Bandai Visual]] e [[Pierrot (studio)|Pierrot]], andati in onda nel [[1997]] su [[TV Tokyo]]. La serie è stata raccolta nel corso degli anni in [[VHS]], [[laserdisc|LD]] e [[DVD]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/1998-08-09/bandai-usa-animevillage.com-announces-tape-layout|titolo=Bandai USA/AnimeVillage.com Announces Tape Layout|data=9 agosto 1998}}</ref>. Esclusi gli episodi 1, 9 e 24, i titoli originali fanno riferimento a famosi film cinematografici, perlopiù [[Stati Uniti|americani]].
Sono stati prodotti 26 episodi nella trasposizione in anime del manga, non tutti basati sulle storie presenti nei volumi. Molti dei titoli originali degli episodi sono in inglese.
 
In [[Italia]] è stato trasmesso su [[Italia Teen Television]] dal febbraio al marzo [[2004]] e replicato su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] dal [[2010]].
 
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = FILE-1
|data giappone = 3 maggio [[1997]]
|data italia = 9 febbraio [[2004]]
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Tre magici detectives
|titolo kanji = 結成!CLAMP!CLAMP学園探偵団
|titolo romaji = kesseiKessei! CLAMP Gakuen tanteidantantei-dan
|titolo traduzione = Formazione! Detective della scuoladell'Istituto CLAMP
|data giappone = 3 maggio 1997
|data italia = 9 febbraio 2004
|trama = -
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 10 maggio [[1997]]
|data italia = 10 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-2
|titolo italiano = Il caso del furto perfetto
|titolo kanji = 探偵(スルース)
|titolo romaji = tantei (surūsu)
|titolo traduzione = Detective (Sleuth)
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Sleuth - Gli insospettabili]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 17 maggio [[1997]]
|data italia = 11 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-3
|titolo italiano = Il grande cuore di Noki
|titolo kanji = マイ・フェア・レディ
|titolo romaji = Mai Fea RedeiRedi
|titolo traduzione = My Fair Lady
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[My Fair Lady (film)|My Fair Lady]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 24 maggio [[1997]]
|data italia = 12 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-4
|titolo italiano = Lezioni di cucina
|titolo kanji = 料理長(シェフ)殿ご用心
|titolo romaji = ry&#333;rich&#333; (shiefu) dono go y&#333;jin
|titolo traduzione = Cuoco (chef) attenzione alla sala
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 31 maggio [[1997]]
|data italia = 13 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-5
|titolo italiano = Un'estate meravigliosa
|titolo kanji = 勝利への脱出 前編
|titolo romaji = sh&#333;ri heno dasshutsu zenpen
|titolo traduzione = Fuga verso la vittoria prima parte
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Fuga per la vittoria]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 7 giugno [[1997]]
|data italia = 14 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-6
|titolo italiano = Viaggiando tra il presente e il passato
|titolo kanji = 勝利への脱出 後編
|titolo romaji = sh&#333;ri heno dasshutsu k&#333;hen
|titolo traduzione = Fuga verso la vittoria seconda parte
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''Fuga per la vittoria''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 14 giugno [[1997]]
|data italia = 15 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-7
|titolo italiano = Il fantasma del museo
|titolo kanji = 暗くなるまでまって
|titolo romaji = kuraku narumadematte
|titolo traduzione = Aspettare fino a quando non diventa scuro
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Gli occhi della notte (film 1967)|Gli occhi della notte]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 21 giugno [[1997]]
|data italia = 16 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-8
|titolo italiano = Il gran ballo
|titolo kanji = 舞踏会の手帳
|titolo romaji = but&#333;kai no tech&#333;
|titolo traduzione = Diario di un ballo
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Carnet di ballo]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 28 giugno [[1997]]
|data italia = 17 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-9
|titolo italiano = La fata dei glicini
|titolo kanji = 我が心に君深く
|titolo romaji = waga kokoro ni kun fukaku
|titolo traduzione = È nel profondo del mio cuore
|trama = -
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 5 luglio [[1997]]
|data italia = 18 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-10
|titolo italiano = Una girandola di scommesse
|titolo kanji = プリティ・リーグ
|titolo romaji = Puritei Rigu
|titolo traduzione = Pretty League
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Ragazze vincenti]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 12 luglio [[1997]]
|data italia = 19 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-11
|titolo italiano = Ladro e gentiluomo (prima parte)
|titolo kanji = おしゃれ泥棒 前編
|titolo romaji = oshare dorob&#333; zenpen
|titolo traduzione = Amore tra ladri prima parte
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Come rubare un milione di dollari e vivere felici]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 19 luglio [[1997]]
|data italia = 20 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-12
|titolo italiano = Ladro e gentiluomo (seconda parte)
|titolo kanji = おしゃれ泥棒 後編
|titolo romaji = oshare dorob&#333; k&#333;hen
|titolo traduzione = Amore tra ladri seconda parte
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''Come rubare un milione di dollari e vivere felici''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 26 luglio [[1997]]
|data italia = 21 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-13
|titolo italiano = Caccia al tesoro
|titolo kanji = ザッツ・エンタテイメント
|titolo romaji = zattsu. entateimento
|titolo traduzione = That's Entertainment
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[That's Entertainment!]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 2 agosto [[1997]]
|data italia = 22 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-14
|titolo italiano = Un week-end avventuroso
|titolo kanji = 大脱走
|titolo romaji = daidass&#333;
|titolo traduzione = Grande fuga
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[La grande fuga]]''.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = FILE-15
|data giappone = 9 agosto [[1997]]
|data italia = 23 febbraio [[2004]]
|numero episodio = 15
|titolo italiano = C'era una volta in Cina
|titolo kanji = ワンス・アポン・ア・タイム イン・チャイナ
|titolo romaji = wansu.Wansu apon. a. taimu in. chainaChaina
|titolo traduzione = Once uponUpon a timeTime in China
|data giappone = 9 agosto 1997
|data italia = 23 febbraio 2004
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Once Upon a Time in China]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 16 agosto [[1997]]
|data italia = 24 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-16
|titolo italiano = L'isola dei sogni
|titolo kanji = {{ruby|地上|ここ}}より{{ruby|永遠|とわ}}
|titolo romaji = chij&#333; (koko)Koko yori eien (towa) ni
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Da qui all'eternità]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 23 agosto [[1997]]
|data italia = 25 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-17
|titolo italiano = L'amica del cuore
|titolo kanji = プリティ・ウーマン
|titolo romaji = puritei. uman
|titolo traduzione = Pretty woman
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Pretty Woman]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 30 agosto [[1997]]
|data italia = 26 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-18
|titolo italiano = Sarà un grande amore?
|titolo kanji = トゥルー・ロマンス
|titolo romaji = t&#333;ru. romansu
|titolo traduzione = True romance
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Una vita al massimo]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 6 settembre [[1997]]
|data italia = 27 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-19
|titolo italiano = Un giorno chissà
|titolo kanji = ある日どこかで
|titolo romaji = aru nichi dokokade
|titolo traduzione = Da qualche parte nel tempo
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Ovunque nel tempo]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 13 settembre [[1997]]
|data italia = 28 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-20
|titolo italiano = Una tranquilla notte di paura (prima parte)
|titolo kanji = 華麗なる賭け
|titolo romaji = karei naru kake
|titolo traduzione = Una scommessa stupenda
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Il caso Thomas Crown]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 20 settembre [[1997]]
|data italia = 29 febbraio [[2004]]
|numero episodio = FILE-21
|titolo italiano = Una tranquilla notte di paura (seconda parte)
|titolo kanji = 大いなる幻影
|titolo romaji = ooi naru gen'ei
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 27 settembre [[1997]]
|data italia = 1º marzo [[2004]]
|numero episodio = FILE-22
|titolo italiano = C'è un mistero da risolvere
|titolo kanji = 許されざる者
|titolo romaji = yurusa rezaru mono
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Gli inesorabili (film 1960)|Gli inesorabili]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 4 ottobre [[1997]]
|data italia = 2 marzo [[2004]]
|numero episodio = FILE-23
|titolo italiano = Cercando nell'oscurità (prima parte)
|titolo kanji = フェイク
|titolo romaji = feiku
|titolo traduzione = Fake
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Donnie Brasco (film)|Donnie Brasco]]''.
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 11 ottobre [[1997]]
|data italia = 3 marzo [[2004]]
|numero episodio = FILE-24
|titolo italiano = Cercando nell'oscurità (seconda parte)
|titolo kanji = デュエリスト
|titolo romaji = deyuerisuto
|titolo traduzione = Duelist
|trama = -
}}
{{Episodio Anime
|data giappone = 18 ottobre [[1997]]
|data italia = 4 marzo [[2004]]
|numero episodio = FILE-25
|titolo italiano = Avventura in metropolitana
|titolo kanji = サブウェイ・パニック
|titolo romaji = sab&#363;ei. panikku
|titolo traduzione = Subway panic
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto)]]''.
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|data giappone = 25 ottobre [[1997]]
|numero episodio = FILE-26
|data italia = 5 marzo [[2004]]
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Amici per sempre
|titolo kanji = まごころを君に
|titolo romaji = magokorowoMagokoro kunwo kimi ni
|titolo traduzione = A voi la sincerità
|data giappone = 25 ottobre 1997
|posizione template = coda
|data italia = 5 marzo 2004
|trama = Il titolo originale fa riferimento al film ''[[I due mondi di Charly]]''.
}}
 
=== Sigle ===
In [[Italia]] vengono usate le sigle originali.
;Sigle d'apertura giapponesi e italiane
*{{nihongo|''Peony Pink''|ピアニィ・ピンク|Pianii Pinku}} di [[Ali Project]]
 
;Sigla di apertura
;Sigle di chiusura giapponesi e italiane
:{{Nihongo|''Peony Pink''|ピアニィ・ピンク}}, di [[Ali Project|ALI PROJECT]]
*{{nihongo|''Yōkoso Metallic Party''|ようこそメタリック・パーティー|Yōkoso Metarikku Pātī}} di [[Marble Berry]]
 
*''[[Gift (Maaya Sakamoto)|Gift]]'' di [[Maaya Sakamoto]]
;Sigla di chiusura
:{{Nihongo|''Yōkoso Metallic Party''|ようこそメタリック・パーティー}}, di [[Marble Berry]] (ep. 1-19)
:''[[Gift (Maaya Sakamoto)|Gift]]'', di [[Maaya Sakamoto]] (ep. 20-26)
 
== Richiami in altre opere ==
L'istituto è presente anche nelle opere CLAMP ''[[Magic Knight Rayearth]]'', ''[[Polizia scolastica Duklyon]]'', ''[[Il ladro dalle mille facce]]'' e ''[[X (manga)|X]]''. Quest'ultimo in particolare estende la storia dell'istituto, rivelando, nel corso della sua costruzione, che la richiesta proveniva da Tohru Magami, al quale serviva un posto per far esercitare il figlio, Kamui Shirou, nell'uso della sacra spada, in modo da farlo preparare ad una battaglia apocalittica che si verificherà nel 1999. Il direttore dell'istituto dovette accettare la richiesta di Tohru Magami consistente nel cambio della forma della scuola in un pentacolo, con la conseguenza di dover muovere completamente o quasi completamente molti edifici per poter far prendere al terreno quelle determinate sembianze.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Line 465 ⟶ 446:
* {{cita web|http://pierrot.jp/title/clamp/index.html|Sito ufficiale di ''CLAMP Detectives'' su Pierrot|lingua=ja}}
* {{ann|manga|2698}}
* {{ann|anime|130|CLAMP Detectives}}
* {{dopp|anim|clampdetectives|CLAMP Detectives}}
 
{{CLAMP}}