HTTP Strict Transport Security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
'''''HTTP Strict Transport Security''''' o '''''HSTS''''' (in italiano '''sicurezza rigida per il trasporto di HTTP''') è una procedura che implementa una politica di sicurezza per le comunicazioni [[web]], necessaria a proteggere il canale [[HTTPS]] da attacchi di [[degrado della sicurezza]] (''downgrade'') e assai utile per la protezione dai [[Dirottamento di sessione|dirottamenti di sessione]].
HSTS permette al [[server web]] di dichiarare che i [[browser]] e ogni altro tipo di [[client]] debbano comunicare con esso esclusivamente attraverso connessioni sicure su [[Protocollo di rete|protocollo]] HTTPS e non sul semplice [[HTTP]]<ref name="https">HTTPS denota HTTP sopra lo strato [[Transport Layer Security|TLS/SSL]].</ref>.
La procedura è uno standard di Internet della [[IETF]], normato dal [[Request for Comments|RFC]] 6797.
La politica HSTS<ref name="hsts-policy"><cite class="citation web" contenteditable="false">Hodges, Jeff; Jackson, Collin; Barth, Adam (November 2012).</cite></ref> è indicata dal server allo [[user agent]] specificando una particolare intestazione nei messaggi di risposta [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], denominata «<code>Strict-Transport-Security</code>» che specifica il periodo di tempo durante il quale il client dovrà accedere al server in modalità necessariamente sicura.
|