Pila (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
In [[informatica]], il termine '''stack''' o '''pila''' viene usato in diversi contesti per riferirsi a strutture dati le cui modalità d'accesso seguono una politica '''[[LIFO]]''' ('''L'''ast '''I'''n '''F'''irst '''O'''ut), ovvero tale per cui i dati vengono estratti (letti) in ordine rigorosamente inverso rispetto a quello in cui sono stati inseriti (scritti). Il nome di questa struttura dati è infatti la stessa parola inglese usata, per esempio, per indicare una "pila di piatti" o una "pila di giornali", e sottende per l'appunto l'idea che quando si pone un piatto nella pila lo si metta sempre in cima, e che quando si preleva un piatto si prelevi sempre, analogamente, quello in cima (da cui la dinamica LIFO).
Il termine viene usato in modo più specifico in diversi contesti:
*la [[struttura dati#pila|struttura dati a stack]] è un tipo di struttura dati che un [[programma]] può implementare e utilizzare per il proprio funzionamento;
*lo [[stack (processore)|stack]] è un elemento dell'architettura dei moderni [[processore|processori]], e fornisce il supporto fondamentale per l'implementazione del concetto di [[subroutine]];
*le [[macchina virtuale|macchine virtuali]] di quasi tutti i [[linguaggio di programmazione ad alto livello|linguaggi di programmazione ad alto livello]] usano uno [[record di attivazione|stack dei record di attivazione]] per implementare il concetto di subroutine (generalmente, ma non necessariamente, basandosi sullo stack del processore);
*la memoria degli [[automa a pila|automi a pila]] dell'[[informatica teorica]] è uno stack.
==Concetti e voci correlate==
Questo tipo di [[struttura dati#pila|struttura dati]] è estremamente importante in Informatica, tanto da essere indispensabile al funzionamente dei calcolatori moderni, in primo luogo per l'implementazione delle [[funzione (informatica)#Implementazione delle funzioni|funzioni]]. La [[notazione polacca inversa]] usa il concetto di pila (stack) per la risoluzione di formule matematiche.
|