Ponte bowstring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
creazione della voce
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|architettura|ingegneria}}
[[File:Bow-string Moselle Pompey-Frouard.jpg|thumb|Ponte sulla [[Mosella]] tra [[Frouard]] e [[Pompey]]]]
Un '''ponte bow-string''' è un tipo di ponte munito di un piano stradale avente sia funzione di tirante che di [[trave|travi]] laterali (in arco al di sopra del piano) che sono incastrate l'una entro l'altra alle estremità. Nella campata il piano stradale è tenuto da tiranti verticali e radiali collegati all'arco
 
== Origine dell'espressione ==
Riga 9:
Questo tipo di ponte comporta una soletta collegata a ciascuna delle estremità dell'arco, denominata tirante, il cui effetto è lavorare in trazione e riprendere tutti gli sforzi orizzontali trasmessi dall'arco, il che significa che sulle spallette di appoggio di questo tipo di ponte gravano solo sforzi verticali.
 
Il vantaggio di questo tipo sidi ponti consiste nello scarso ingombro sotto il piano stradale (importante nelle opere che sovrastano vie navigabili), ma anche nel fatto che gli sforzi sugli appoggi sono solo verticali, cioè non vi sono spinte orizzontali.
 
=== Esempio ===