Cronica dell'Anonimo Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
corr. formattaz. |
||
Riga 8:
|autore = [[Bartolomeo di Iacovo da Valmontone|Anonimo Romano]]
|annoorig = [[1357]]<ref name=''Anonimo romano''>{{cita web|http://www.lasepolturadellaletteratura.it/cronica-di-anonimo/|Cronica di Anonimo|31 gennaio 2017}}</ref>
|forza_cat_anno = 1357
|annoita =
|genere = trattato
|sottogenere =
|lingua = [[dialetto romanesco]]
}}
La '''''Cronica dell'Anonimo romano''''' è una [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] composta da XXVIII capitoli e realizzata verso la metà del [[XIV secolo]]. L'identità dell'autore rimase a lungo tempo sconosciuta, per questo ci si riferì a lui con la dicitura ''anonimo romano''. Solo nel [[1994]], dopo sei secoli di incertezza, lo studioso [[Giuseppe Billanovich]] identificò l'anonimo romano con [[Bartolomeo di Iacovo da Valmontone]], un chierico al servizio della curia romana.<ref name=''Cronache medievali''>{{cita web|http://www.academia.edu/20947638/Sulla_Cronica_dellAnonimo_Romano_in_Filologia_e_interpretazione_._Studi_in_onore_di_Mario_Scotti_Roma_Bulzoni_2015| L’ANONIMO ROMANO E LE CRONACHE MEDIEVALI.CONSIDERAZIONI SUPPLEMENTARI|1 febbraio 2017}}</ref>
== Storia ==
|