Documento commerciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Lo '''scontrino fiscale''' è il documento, emesso da esercenti del commercio al dettaglio e assimilati, che attesta il pagamento di una spesa o consumo effettuati<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/scontrino-fiscale_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/</ref>.

== Caratteristiche ==
Lo scontrino fiscale contiene il corrispettivo totale di spesa, il dettaglio dei diversi articoli, gli elementi temporali della transazione nonché i riferimenti dell'esercente. Insieme ad altri dettagli (ad esempio il numero progressivo giornaliero di scontrini emessi deve contenere il logotipo fiscale<ref>Si tratta della matricola del registratore di cassa (logotipo fiscale).</ref> ovvero la sigla "MF" seguita da una serie di lettere e numeri<ref>http://www.gdf.gov.it/servizi-per-il-cittadino/consigli-utili/scontrini-e-ricevute-fiscali</ref>.
 
Lo scontrino è generato attraverso un [[registratore di cassa]] e può essere rilasciato, quando previsto dalle norme, al posto della [[ricevuta fiscale]]. Lo scontrino deve riportare anche il numero della cassa dell'esercizio usata. Se è esplicitamente richiesta dal cliente, l'esercente deve emettere la [[fattura]].