Nervo trigemino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione parametri obsoleti |
m subst Template:Infobox nervo |
||
Riga 1:
{{Infobox
|Nome = Nervo trigemino
|Gruppo = nervo
|GraySubject= 200▼
|Immagine = Gray778 Trigeminal.png▼
|GrayPage= 886▼
|Didascalia = ▼
▲|Immagine= Gray778 Trigeminal.png
|Immagine2 = ▼
▲|Didascalia=
|Didascalia2 = ▼
▲|Immagine2=
▲|GraySubject = 200
▲|Didascalia2=
▲|GrayPage = 886
|Innerva= ▼
|
|
▲|Innerva =
|Sviluppo embriologico=▼
|Dirama in =
▲|Sviluppo embriologico =
|MeshYear=▼
|
▲|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
Il '''nervo trigemino''' è il '''V paio di nervi cranici'''.
È un [[nervo]] misto somatico costituito prevalentemente da fibre sensitive somatiche e da un piccolo contingente di fibre motorie. Questi due componenti emergono direttamente dal [[nevrasse]] come due radici distinte: la radice sensitiva, più voluminosa, laterale rispetto a quella motrice ed appiattita in senso anteroposteriore, mette capo al [[ganglio semilunare di Gasser|ganglio semilunare del Gasser]]; la radice motrice, più piccola, mediale rispetto a quella sensitiva, passa al di sotto del ganglio medesimo e si unisce alla terza branca trigeminale.
* La componente sensitiva consta di tre nuclei: Nucleo della radice discendente del N. Trigemino (colonnina di sostanza grigia che giunge fino ai primi segmenti cervicali del midollo spinale), Nucleo Sensitivo (o principale) del N. Trigemino, Nucleo Mesencefalico del N. Trigemino. Il primo porterà una sensibilità Protopatica, Tattile, Dolorifica e Termica del collo e della testa; il secondo, porterà una sensibilità Epicritica del collo e della testa; il terzo una sensibilità propriocettiva dei muscoli masticatori. Tutti dunque raccolgono stimoli riguardanti la sensibilità esterocettiva e propriocettiva della testa, faccia, meningi, denti e lingua, ventre anteriore del [[muscolo digastrico]], il [[muscolo tensore del velo palatino]] e [[muscolo tensore dell'ugola|tensore dell'ugola]].
==Ganglio semilunare del Gasser==
Line 37 ⟶ 39:
===Nervo oftalmico===
Il nervo oftalmico è un nervo sensitivo e rappresenta la branca di minore dimensione del nervo trigemino. Emerge dal margine anteriore convesso del [[Ganglio di Gasser|ganglio semilunare del Gasser]], in posizione mediale. Decorre con direzione anteriore, inizialmente accolto in un prolungamento della cavità del Meckel e, successivamente, nella parete laterale del seno cavernoso della dura madre, dove è localizzato al di sotto del [[nervo trocleare]], il quarto nervo cranico. Raggiunge la fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]], dove si divide nei suoi rami terminali:
* nervo naso ciliare
* nervo frontale
* nervo lacrimale
====Nervo naso-ciliare====
Il nervo naso-ciliare origina dal nervo oftalmico in corrispondenza della fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]], che poi attraversa all'interno dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. All'interno della cavità orbitale si dispone dapprima lateralmente al [[nervo ottico]]. Incrocia quest'ultimo superiormente, disponendovisi sul lato mediale. Decorre con direzione anteriore fino all'apertura orbitaria, dove si risolve nei suoi rami terminali:
* il '''nervo infratrocleare''' continua la direzione del nervo naso-ciliare e si porta sotto la troclea del [[muscolo obliquo superiore]] dell'occhio, dove riceve un ramo dal ''nervo sovratroclare'' del nervo frontale e si risolve in rami terminali che si distribuiscono al [[sacco lacrimale]], al [[canale naso-lacrimale]], ai [[condotti lacrimali]] e alla metà mediale della [[palpebra|palpebra superiore]].
* il '''nervo etmoidale anteriore''' penetra nel canale etmoidale anteriore, tramite il quale raggiunge la fossa cranica anteriore. Si dispone al di sopra della lamina cribrosa dell'[[etmoide]], ricoperto dalla [[dura madre]]. Tramite i forellini della lamina cribrosa etmoidale raggiunge la fossa nasale, al cui livello si divide nei ''rami nasali interni'' per la [[tonaca mucosa]] della parte anteriore delle pareti nasali media e laterale, e ''ramo nasale esterno'' che, discendendo lungo la faccia posteriore dell'[[osso nasale]] raggiunge la cute della ala del naso alla quale si distribuisce.
I rami collaterali del nervo naso-ciliare sono:
* la '''radice lunga del [[ganglio ciliare]]''', costituita da fibre sensitive provenienti dal ganglio semilunare del Gasser, mette capo al [[ganglio ciliare]] dal quale fuoriesce tramite i ''nervi ciliari brevi'' che provvedono all'innervazione sensitiva dell'occhio.
* i '''nervi ciliari lunghi''', in numero di due, provvedono all'innervazione sensitiva dell'occhio e motrice del [[muscolo dilatatore della pupilla]]. Le fibre postgangliari [[ortosimpatico|ortosimpatiche]] per l'innervazione del muscolo dilatatore della pupilla giungono al ganglio semilunare del Gasser tramite un'anastomosi con il ''plesso cavernoso'', costituito dalle fibre originate dal ganglio cervicale superiore, che a sua volta ha ricevuto le fibre pregangliari dal ''centro cilio-spinale del Budge'' della colonna intermedia laterale del [[midollo spinale]].
* il '''nervo etmoidale posteriore''' raggiunge le cellule etmoidali posteriori e il seno sfenoidale, distribuendo fibre sensitive alle rispettive tonache mucose, dopo aver decorso il canale etmoidale posteriore della parete mediale della cavità orbitale.
====Nervo frontale====
È il ramo più voluminoso del nervo oftalmico. Entra nella cavità orbitaria, dove si dispone sulla parete superiore, tramite la fessura orbitaria superiore dello [[sfenoide]] al di fuori dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. I rami terminali sono:
* il '''nervo sopratrocleare''' si porta sopra la troclea del muscolo obliquo superiore dell'occhio fornendo un piccolo ramo per il ''nervo infratrocleare'' del naso-ciliare, esce dalla cavità orbitale e termina dividendosi in rami laterali per la palpebra superiore e rami mediali per la cute della radice del naso e della [[glabella]].
* il '''nervo frontale''' esce dalla cavità orbitale circondando il margine sopraorbitale dell'[[osso frontale]]. Diretto in alto, si distribuisce alla cute della fronte e alla metà mediale della [[palpebra|palpebra superiore]].
* il '''nervo sopraorbitale''' fuoriesce dalla cavità orbitale impegnando l'incisura sopraorbitale del margine sopraorbitale dell'[[osso frontale]]. Si divide in due rami che si distribuisono alla cute della fronte e al [[cuoio capelluto]]. Invia inoltre rami per la cute e la [[congiuntiva]] della parte media della palpebra superiore e rami per la tonaca mucosa del seno frontale.
====Nervo lacrimale====
È il minore dei rami terminali del nervo oftalmico. Penetra nella fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]] fuori dall'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. Decorre in direzione anteriore lungo la parete anteriore della cavità orbitale. Reca fibre postgangliari [[parasimpatico|parasimpatiche]] del [[ganglio sfeno-palatino|ganglio sfeno-palatino (del Meckel)]] ricevute tramite anastomosi dal ''nervo zigomatico'' alla [[ghiandola lacrimale]].
Line 71 ⟶ 73:
===Nervo mandibolare===
È la maggiore delle tre branche del nervo trigemino. È un nervo misto. Origina dal margine anteriore del ganglio semilunare del Gasser, lateralmente rispetto al nervo oftalmico e al nervo mascellare, e si completa con l'unione della radice motrice del nervo trigemino. Percorre un diverticolo della cavità del Meckel fino a raggiungere il foro ovale dello [[sfenoide]], grazie al quale raggiunge la [[fossa infratemporale]]. Nella stessa fossa infratemporale fornisce un ramo collaterale, il ''nervo spinoso'', che, attraversando il foro spinoso dello [[sfenoide]], raggiunge e si distribuisce alla [[dura madre]], dopodiché si divide in due tronchi:
* il '''tronco anteriore''' o '''anterolaterale''', prevalentemente motore, si scompone nei nervi ''temporo-buccinatore'', ''temporale profondo medio'', ''temporo-masseterino'' e ''pterigoideo esterno''.
* il '''tronco posteriore''' o '''posteromediale''', prevalentemente sensitivo, si scompone nei nervi ''auricolo-temporale'', ''linguale'', ''alveolare inferiore'', ''pterigoideo interno'', ''del muscolo tensore del velo palatino'' e ''del muscolo tensore del timpano''.
====Nervi temporali profondi====
In numero di tre, sono rappresentati dai nervi ''temporale profondo anteriore'' (originato dalla divisione del ''nervo temporo-buccinatore'' del tronco anteriore del nervo mandibolare), ''temporale profondo medio'' e ''temporale profondo posteriore'' (originato dalla divisione del ''nervo temporo-masseterino'' del tronco anteriore). Sono nervi esclusivamente motori. Percorrono la faccia inferiore della grande ala dello [[sfenoide]] fino a raggiungere la cresta infratemporale della stessa. Risalgono successivamente sulla faccia laterale del [[cranio]], disposti profondamente al [[muscolo temporale]] al quale distribuiscono le proprie fibre motrici.
Line 91 ⟶ 93:
====Nervo alveolare inferiore====
È un nervo misto: presenta fibre sensitive somatiche e motrici somatiche. Presenta un decorso parallelo a quello del nervo linguale, descrivendo come quest'ultimo una concavità aperta antero-superiormente. Giunto tra il [[muscolo pterigoideo interno]] e la faccia mediale del ramo della [[mandibola]], il nervo alveolare inferiore fornisce come ramo collaterale in ''nervo milo-ioideo ''per l'innervazione del [[muscolo milo-ioideo]] e del [[muscolo digastrico|ventre anteriore del muscolo digastrico]], per poi immettersi nel canale della mandibola. All'interno di quest'ultimo emette come rami collaterali i ''nervi dentali infero-posteriori'' che, insieme ai ''nervi dentali infero-anteriori'' (terminali del ''nervo incisivo''), costituiscono il plesso per l'emiarcata gengivo-dentale inferiore. Il nervo alveolare inferiore giunge al foro mentale, dividendosi nei suoi rami terminali:
* il '''nervo mentale''' fuoriesce dal canale della mandibola tramite il foro mentale. Si distribuisce alla cute del [[mento]] e al [[labbro|labbro inferiore]].
* il '''nervo incisivo''' si dirige verso la sinfisi del mento, dove si divide nei ''nervi dentali infero-anteriori''.
====Nervo pterigoideo interno====
È un nervo esclusivamente motore del tronco posteriore. Con decorso supero-inferiore e medio-laterale raggiunge il [[muscolo pterigoideo interno]], al quale si distribuisce.
Line 105 ⟶ 107:
== Bibliografia ==
* Balboni, Motta, autori vari Trattato di Anatomia Umana Volume terzo, quarta edizione Edi-ermes, 2007.
* Cattaneo Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell'uomo, seconda edizione, Monduzzi, 1989.
== Altri progetti ==
|