Nervo peroneo comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso
Abisys.bot (discussione | contributi)
m subst Template:Infobox nervo
Riga 1:
{{Infobox nervoanatomia
|Nome = Nervo peroneo comune
|Gruppo = nervo
|GraySubject= 213
|Immagine = Gray832.png
|GrayPage= 964
|Didascalia = Visione posteriore dell'arto inferiore destro con i nervi evidenziati in giallo. Il peroneo comune è visibile lateralmente al ginocchio e superolateralmente alla gamba.
|Immagine= Gray832.png
|Immagine2 = Gray828.png
|Didascalia= Visione posteriore dell'arto inferiore destro con i nervi evidenziati in giallo. Il peroneo comune è visibile lateralmente al ginocchio e superolateralmente alla gamba.
|Didascalia2 = Plesso sacrale: seguendo le fibre scurite della divisione posteriore si nota la porzione del nervo peroneo comune all'origine del nervo ischiatico.
|Immagine2= Gray828.png
|GraySubject = 213
|Didascalia2= Plesso sacrale: seguendo le fibre scurite della divisione posteriore si nota la porzione del nervo peroneo comune all'origine del nervo ischiatico.
|GrayPage = 964
|Innerva=
|Latino =
|OriginaOrigine = [[Nervo ischiatico]]
|Dirama_in= [[Nervo peroneo superficiale]] e [[nervo peroneo profondo]]
|Innerva =
|Sviluppo embriologico=
|Dirama_inDirama in = [[Nervo peroneo superficiale]] e [[nervo peroneo profondo]]
|MeshName= Peroneal+Nerve
|Sviluppo embriologico =
|MeshYear= 1972
|MeshName = Peroneal+Nerve
|MeshNumber= 68010543
|MeshYear = 1972
|MeshNumber = 68010543
}}
Il '''nervo peroneo comune''' o '''peroniero comune''' o '''fibulare comune''' è un nervo dell'[[arto inferiore]], situato prevalentemente nella zona superolaterale della [[gamba]]. È la ramificazione meno voluminosa del [[nervo ischiatico]], per quanto non condivida fibre assoniche con il [[nervo tibiale]] fin dall'origine di questi nervi dal plesso sacrale. La separazione definitiva dei due rami terminali del nervo ischiatico avviene comunemente nella regione della coscia, con l'effetto che nel [[cavo popliteo]], formazione fasciale situata posteriormente al [[ginocchio]], il peroneo comune sia già evidentemente distinto dal tibiale, assumendo anche la definizione di '''nervo sciatico popliteo esterno''', o '''SPE''' in abbreviazione<ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.chirurgiadellamanoedelpiede.it/nervi/40-sciatico-popliteo-esterno.html|titolo = Compressione del nervo sciatico popliteo esterno (SPE)|cognome = Cecchi|nome = Myriam|accesso = 11 gennaio 2014}}</ref>, per la sua posizione laterale.
 
== Origine ==
Il [[plesso sacrale]] (rami anteriori dei nervi spinali dalla parte inferiore di L4 a quella superiore di S4) è situato nella cavità della piccola pelvi e ha come ramo terminale il nervo ischiatico, che racchiude già separate le fibre tibiali da quelle del peroneo comune, che provengono dalla divisione posteriore dei rami anteriori di L4, L5, S1 e S2.
 
Normalmente<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15715349|titolo = The division of the sciatic nerve in the popliteal fossa: anatomical implications for popliteal nerve blockade.|coautori = Vloka JD, Hadzić A, April E, Thys DM.|accesso = 9 gennaio 2014|lingua = en}}</ref> il nervo ischiatico si immette nella [[coscia]] attraversando il canale sottopiriforme del grande forame ischiatico e prosegue il suo percorso in direzione posteriore con andamento leggermente mediale, che lo porta all'apice del triangolo superiore del [[cavo popliteo]], dove si divide definitivamente nel nervo tibiale e in quello peroneo comune. Non di rado la ramificazione terminale del nervo ischiatico si verifica prima, fino alla metà della coscia.
Riga 42 ⟶ 44:
* {{cita libro | cognome=Anastasi et al. | nome= | titolo=Trattato di anatomia umana | editore=Edi. Ermes | isbn=1910201200|ed= 4|anno=2012 }}
* {{Cita libro|titolo = Atlante di anatomia umana|cognome = Netter|nome = Frank H.|ed = 4|editore = Elsevier|anno = 2011|isbn = 9-78821-431968}}
 
[[Categoria:Plesso sacrale]]
{{DEFAULTSORT:Peroneo comune}}
[[Categoria:Plesso sacrale]]