Concepción (Cile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Riga 66:
Nel [[1835]] un forte [[Terremoto di Concepción (Cile) del 1835|terremoto]] distrusse quasi completamente la città, producendo un [[tsunami]] che interessò le zone costiere vicine, è noto per essere stato documentato da [[Charles Darwin]].
 
[[File:Chile Bio-Bio Bridge 1889.jpg|thumb|Ponte Ferroviario sul fiume Bío-Bío, guardando verso Concepción, 1889.]] Dalla seconda metà del diciannovesimo secolo la città subì un importante sviluppo urbanistico, come risultato dello sfruttamento delle miniere di carbone di [[Lota (Cile)|Lota]] e l'espansione delle attività portuali a [[Talcahuano]]. Verso la fine del secolo l'immagine urbana della città vive una importante trasformazione ispirata da vari tipi di stile neoclassico, si costruisce il nuovo Palazzo comunale, il Teatro Municipale, la ferrovia che univa la città al porto di [[Coronel (Cile)|Coronel]] e le miniere di Lota e [[Curanilahue]], compressa Stazione delle Ferrovie il e il ponte ferroviario sul fiume [[Bío Bío (fiume)|Bío Bío]], lungo 1.886  m (1889).
 
=== Concepción nel ventesimo secolo ===
Nel 1939 un nuovo [[Terremoto di Chillán del 1939|terremoto]] (con una magnitudo di 8,3 Mw MW) colpisce Concepción distruggendo il 60% delle costruzioni della città. La ricostruzione diede alla città una serie di importanti opere in diversi stili modernisti, dal razionalista al neo-romanico, ad esempio: la nuova [[Cattedrale di Concepción|Cattedrale]] (1940-1964), la [[Stazione Centrale di Concepción]] (1941), il Mercato Municipale (1940) i palazzi dei Tribunali di Giustizia, fra tante altre.
 
Nel [[XX secolo]] Concepción divenne culla di ideali politici e culturali, in gran parte grazie alla fondazione, nel [[1919]], dell'[[Università di Concepción]], che è stata una delle più importanti università in Cile. Sotto la quale sono stati creati, ad esempio: la rivista di critica, letteratura, ate e filosofia "Atenea" nel 1924 la compagnia teatrale TUC (''Teatro de la Universidad de Concepción''), una delle più note del paese che funzionò dal 1945 al [[Golpe cileno del 1973|colpo di Stato]] del 1973; e l'Orchestra Sinfonica dell'Universidad de Concepción nel 1952, diretta da Wilfried Junge e integrata all'università nel 1958. L'università fu, anche, la culla del [[Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|Movimiento de Izquierda Revolucionaria]] (MIR), gruppo di estrema sinistra fondato da [[Miguel Enríquez]] e [[Clotario Blest]], attivo tra il 1965 y gli anni Ottantaottanta.
 
Nel 1996 il Comune di Concepción è stato diviso con la creazione di [[Chiguayante]] e [[San Pedro de la Paz]], che sono diventate i "comuni dormitorio" di Concepción.