Nostra Signora di Lipa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Mt.CarmelChurchjf1054 14.JPG|thumb|Nostra Signora di Lipa, Maria mediatrice di tutte le grazie]]
'''Nostra Signora di Lipa''' è l'appellativo con cui ialcuni cattolicifedeli venerano la [[Vergine Maria]], in seguito alle apparizioni che avrebbe avuto, dal 12 settembre al 12 novembre [[1948]], la religiosa filippina Teresita Castillo, presso il convento delle monache carmelitane di [[Lipa (Batangas)|Lipa]], [[Filippine]], dove ora sorge un santuario dedicato a "Maria mediatrice di tutte le grazie".
 
== Le apparizioni ==
Riga 12:
[[File:Decree of the Archbishop Argüelles.jpg|thumb|Decree of the Archbishop Argüelles|alt=Decree of the Archbishop Argüelles.jpg]]
 
Tuttavia, nel dicembre 2015, la Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), sotto il cardinale [[Gerhard Mueller]] ha annullato il decreto dell'arcivescovo Ramón Cabrera Argüelles in cui si dichiarava che le presunte apparizioni mariane a Lipa (Batangas) nel 1948 erano autentici.
Arguelles ha divulgato la sentenza definitiva della CDF in un Comunicato Ufficiale all'Arcidiocesi il 31 maggio 2016 con un nuovo decreto. La Congregazione ha dichiarato che Papa Pio XII aveva emesso una sentenza definitiva nel 1951 contro le presunte apparizioni dichiarando che "non erano di origine soprannaturale", quindi l'Ordinario del Luogo non aveva alcuna autorità per annullarla.<ref>http://lifestyle.inquirer.net/229882/vatican-overrules-batangas-bishop-declares-1948-marian-apparitions-not-genuine#ixzz4AQp1GNGE</ref>