Mario Deluigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Riga 1:
'''Mario Deluigi''' ([[Treviso]] 1901 - [[Venezia]] 1978) è stato un pittore italiano, sperimentatore di diverse [[Avanguardia|avanguardie]], affiliato al movimento spazialista fondato da [[Lucio Fontana]], di cui firma il manifesto nel 1951.
 
Motivato dala ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali il Barilli, come uno fra i migliori artisti del '900 italiano, ha nella tecnica del "grattage" il suo tratto piu'più conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille.
 
Deluigi ha partecipato ad otto [[Biennale di Venezia|Biennali di Venezia]]: 1930, 1932, 1948, 1950, 1952, 1954, 1962 (sala personale), 1968 (sala personale) e a due [[Quadriennale di Roma|Quadriennali di Roma]]: 1959, 1972.