Wikipedia:Pagine da cancellare/Palio di Alberico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
layout
Riga 10:
* {{commento}} Credo che a parte pochi palii stranoti per cui già la città è storica (Legnano, Siena) tutti gli altri abbiano stessa connotazione : una storicità locale, riferita al passaggio di qualche condottiero o partecipazione a battaglie ma occorrerebbe definire col buon senso un limite. Il mio stesso paese ha avuto un palio dal '78 agli anni '90 circa, poi sospeso. E' un vero peccato ! --[[Utente:Windino|Ennius]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">[Rec]</span>]] 17:43, 29 gen 2017 (CET)
 
== Non è giusto cancellare la pagina, bisogna al più che i coordinatori del Palio la modifichino ==:
 
'''Non''' '''trovo giusto''' che la pagina del Palio venga cancellata perchè magari a qualcuno non è piaciuta la rievocazione storica perchè l'ha vista, o perchè non è scritta bene su Wikipedia. Piuttosto ritengo opportuno che venga scritta meglio, ma è giusto che rimanga anche se si tratta di una città piccolina, Barbiano, che ha dato i natali a un personaggio storico, Alberico. Barbiano non è certamente la sola città piccola in Italia con un evento storico, a prescindere da quando è iniziato e da come. Io vi ho fatto il giudice e consulente dei costumi per due anni (2011 e 2012) e anche se dopo non ci sono più stata, credo che alcuni rioni abbiano lavorato sodo per far si il più possibile che il Palio fosse sempre più filologico all'era rappresentata e di riferimento, il XIV secolo. Non vedo perchè su Wikipedia debbano rimanere solo le pagine di Palii storici di grosse dimensioni che per altro, a giudicare dalle foto delle ultime edizioni, non hanno mantenuto, andati via i loro consulenti artistici e storici per i costumi, gli standard di filologia che avevano quando i consulenti c'erano ancora. Credo che la pagina debba rimanere per far conoscere questa rievocazione, poi sta probabilmente all'autore della pagina o ai coordinatori del Palio provvedere a modificarla o correggerla, anche se su Wikipedia potrebbe farlo chiunque, ma sostenere che si tratti di una rievocazione del tutto inutile no, non lo trovo giusto, anche se è una rievocazione nata di recente. In quanto esperta di rievocazioni, consulenze e costumi storici (li faccio anche), oltre a partecipare attivamente a questo tipo di eventi e a gestire corsi e lezioni di storia del costume, posso garantire che in Italia ce ne sono a CENTINAIA di rievocazioni nate di recente e intendo dopo il 2010. Se chi vuole la cancellazione della pagina lo fa per odio personale nei confronti della rievocazione in oggetto, non è costretto ad andarci e se invece lo si fa per antipatia o odio nei confronti della rievocazione storica come tipo di evento ricreativo, vorrei sentire le motivazioni, anche a fine di studio sulla rievocazione, che è il mio lavoro. La filologia dei costumi non è solo un obiettivo di questo Palio ma di ogni rievocazione storica, innanzitutto, poi c'è chi la rispetta e chi no, ma non è un problema di pagina wikipedia. io ritengo che debba rimanere come tante altre, al più bisogna contribuire a rendere wikipedia una fonte affidabile e il più precisa possibile.