Discussioni utente:Buggia/Archivio15: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) →Helios: nuova sezione |
→Crivu: nuova sezione |
||
Riga 111:
Un dettaglio. Mi sembra di ricordare che altre volte è stata evidenziata la motivazione della mancata riconferma come ''quorum non raggiunto'' senza citare il numero di voti contrari che, in effetti, sono ininfluenti. Vedi tu, io sono contrario a modificare operati di altri admin :-) Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:16, 3 feb 2017 (CET)
== Crivu ==
Ciao Buggia,
scusa se non mi sono fatto sentire prima ma non mi è stato possibile prendere parte alla discussione per motivi che non sto qui ad elencare.
In merito alle motivazioni riguardo la cancellazione della pagina, permettimi di farti notare che pur essendo una variante di un semplice setaccio, è comunque un prodotto artigianale tipico del comune di Montepaone, che nei tempi del primo dopoguerra e anche prima della guerra era solito produrre tale manufatto. Il fatto che fosse prodotto o chiamato così anche in Sicilia o in tutta la Calabria, non inficia la questione storica sul fatto che fosse un prodotto artigianale del posto come (molto probabilmente) per tanti altri comuni del sud Italia.
La pagina secondo me poteva essere integrata da chi ha informazioni aggiuntive in merito alla produzione di manufatti simili in varie zone del sud Italia; permettimi di dissentire sulla sua cancellazione perchè secondo me non è giustificabile. Rappresentava comunque un'informazione storica che poteva benissimo essere integrata anche da altri relativamente alla produzione del Crivu anche in altre zone d'Italia e del sud in particolare. Resta comunque il fatto che fosse uno dei prodotti artigianali tipici del posto.
Pertanto ti chiedo se gentilmente puoi ripristinare la pagina cancellata, non so se ne è rimasta traccia, o al massimo provvedo a riscriverla, cercando di essere il più preciso possibile sul fatto che fosse un prodotto tipico del posto e che comunque se ne producevano in tutto il sud Italia.
Grazie
Giovanni Galati
|