Oscar Wilde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crusca (discussione | contributi)
Jane Francesca Elgee, nata il 27 dicembre 1821, era una poetessa irlandese di remote origini inglesi modificato in:Jane Francesca Elgee, nata il 27 dicembre 1821, era una poetessa irlandese di remote origini italiane
Crusca (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
[[File:Oscar Wilde Sarony.jpg|thumb|Oscar Wilde in una foto di [[Napoleon Sarony]] ([[1882]])]]
 
La madre, [[Jane Francesca Elgee]], nata il 27 dicembre [[1821]], era una poetessa [[Irlanda|irlandese]] di remote originiorigin i [[Inghilterra|italiane]] e d'ispirazione [[byron]]iana conosciuta sotto il nome di "Speranza", [[pseudonimo]] che derivava dal suo motto "Fidanza, speranza, costanza". La poetessa affermava di discendere da una nobile famiglia [[toscana]], affermazione chiaramente falsa<ref>Masolino d'Amico ci ricorda come la sua vantata discendenza italiana (più precisamente toscana) fosse in realtà finta: discendeva da umili lavoratori inglesi, come scritto in {{cita libro | cognome= Wilde| nome= Oscar| titolo= Wilde Opere | editore=Mondadori | città= a cura di Masolino D'Amico, Milano| anno= 2004, p. XII| isbn=88-04-47906-X}}</ref>. Proprio come il figlio, la madre tendeva a nascondere la sua vera età, che venne però ricavata dalla sua richiesta di finanziamento alla "Royal Literary Fund" nel [[1888]].
 
La donna mise il suo carattere ribelle al servizio della causa dell'[[irredentismo irlandese]], mentre la sua passione per il confronto e la critica letteraria la condusse alla fondazione di un salotto culturale a [[Dublino]] e in seguito anche di uno a [[Londra]].<ref>Richard Ellmann, ''Oscar Wilde'', London, Hamish Hamilton, 1987, p. 16</ref> Era un'abile conversatrice e i suoi ricevimenti erano avvenimenti importanti per la società dublinese.