Phon (psicoacustica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Riga 1:
Il '''phon''' in [[psicoacustica]] rappresenta il livello di sensazione sonora sulla base del quale furono rappresentate le curve di [[isofonia]] nel diagramma di Fletcher e Munson. In particolare il phon definisce il livello di [[pressione sonora]] che un suono puro di una determinata frequenza ''f'', deve avere, al fine di provocare la medesima sensazione uditiva (in termini di intensità del livello acustico) del suono di riferimento alla frequenza di 1 kHz.
Per esempio il valore della pressione sonora corrispondente alla curva isofonica di 40 phon, per un suono puro con frequenza pari a 1.000 Hz, equivale a 40 dB mentre alla frequenza di 500 Hz equivale a circa 4838 dB.
 
Il phon è quindi un parametro che rappresenta l'udibilità soggettiva dell'orecchio umano, che in determinati casi, non rappresenta la differenza oggettiva che due suoni hanno tra loro.