Genocidio armeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito un a capo - dove per altro c'era già il segno grafico - per migliore leggibililtà e senso |
riportato nei paragrafi iniziali alcune indicazioni, reperite sotto nel testo, utili ad inquadrare immediatamente il quadro geopolitico dei genocidi. |
||
Riga 2:
[[File:Marcharmenians.jpg|thumb|upright=1.7|Civili armeni in marcia forzata verso il campo di prigionia di Mezireh, sorvegliati da soldati turchi armati. Kharpert, [[Impero Ottomano]], aprile 1915.]]
Con il termine '''genocidio armeno''', talvolta '''olocausto degli armeni'''<ref>Richard G. Hovannisian, ''[http://books.google.co.uk/books?ei=35b1TJPeKo_Dswa53LnBBA&ct=result&id=c0RyAAAAMAAJ&dq=&q=#search_anchor The Armenian holocaust: a bibliography relating to the deportations, massacres, and dispersion of the Armenian people, 1915-1923]'', Armenian Heritage Press, 1980. ISBN 978-0-935411-05-8</ref><ref>Alberto Rosselli, a cura di M. Cimmino, ''L'olocausto armeno. Breve storia di un massacro dimenticato'', Editore Solfanelli, 2010. ISBN 88-89756-97-7.</ref> o '''massacro degli armeni''', si indicano le deportazioni ed eliminazioni di [[armeni]] perpetrate dall'[[Impero ottomano]] tra il 1915 e il 1916,<ref>[http://www.armenian-genocide.org/Affirmation.169/current_category.6/affirmation_detail.html United Nations Sub-Commission on Prevention of Discrimination and Protection of Minorities, July 2, 1985]</ref> che causarono circa 1,5 milioni di morti.<ref>{{Cita web|titolo= Tsitsernakaberd Memorial Complex|url= http://www.genocide-museum.am/eng/Description_and_history.php |editore= [[Armenian Genocide Museum-Institute]]}}</ref><ref>{{Cita news|cognome= Kifner |nome= John|titolo= Armenian Genocide of 1915: An Overview|url= http://www.nytimes.com/ref/timestopics/topics_armeniangenocide.html |pubblicazione= The [[New York Times]]|wkautore= John Kifner |data=7 dicembre 2007}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= The forgotten Holocaust: The Armenian massacre that inspired Hitler |url= http://www.dailymail.co.uk/news/article-479143/The-forgotten-Holocaust-The-Armenian-massacre-inspired-Hitler.html |giornale= The [[Daily Mail]]|data= 11 ottobre 2007 |città=London}}</ref>
Anche se qualche storico ha avanzato ipotesi diverse sulla reale motivazione di queste stragi, è un dato di fatto che si sono svolte l'anno successivo alla proclamazione del ''[[jihād]]'' da parte del sultano-califfo [[Maometto V]], avvenuta il 14 novembre [[1914]], e che la maggioranza degli armeni era di fedi diverse, in prevalenza Cristiani, da quella di stato del califfato ottomano.
Gli armeni usano l'espressione ''Medz Yeghern'' (in [[lingua armena]] Մեծ Եղեռն, "grande crimine") o Հայոց Ցեղասպանութիւն (''Hayoc' C'eġaspanowt'yown''), mentre in [[lingua turca|turco]] esso viene indicato come ''Ermeni Soykırımı'' "genocidio armeno", a cui talvolta viene anteposta la parola ''sözde'', "cosiddetto" o ''Ermeni Tehciri "deportazioni armeni"''.▼
Il centenario del genocidio armeno è stato commemorato, come ogni anno il 24 aprile, nel 2015.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.eastjournal.net/archives/58432|titolo=ARMENIA: Il centenario del genocidio armeno divide il mondo - East Journal|pubblicazione=East Journal|data=2015-04-24|accesso=2017-02-06}}</ref>
▲Nello stesso periodo storico l'[[Impero Ottomano]] aveva condotto (o almeno tollerato) attacchi simili contro altre etnie (come gli [[genocidio assiro|assiri]] e i [[genocidio greco|greci]]), e per questo alcuni studiosi credono che ci fosse un progetto di sterminio.<ref>Schaller, Dominik J. and Zimmerer, Jürgen (2008) [[doi:10.1080/14623520801950820|Late Ottoman genocides: the dissolution of the Ottoman Empire and Young Turkish population and extermination policies – introduction]], ''Journal of Genocide Research'', '''10'''(1):7–14</ref>
▲Gli armeni usano l'espressione ''Medz Yeghern'' (in [[lingua armena]] Մեծ Եղեռն, "grande crimine") o Հայոց Ցեղասպանութիւն (''Hayoc' C'eġaspanowt'yown''), mentre in [[lingua turca|turco]] esso viene indicato come ''Ermeni Soykırımı'' "genocidio armeno", a cui talvolta viene anteposta la parola ''sözde'', "cosiddetto" o ''Ermeni Tehciri "deportazioni armeni"''.
== Storia ==
|