Sonic Labyrinth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: downloaddownload using AWB
Riga 28:
Il [[Dr. Eggman|Dr. Robotnik]], dopo aver fallito nuovamente i suoi piani a causa di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], cerca di capire come fare in modo che il porcospino non possa più fornirgli più problemi e pensa come agire sulla velocità del nemico. Così inventa un nuovo tipo di stivaletti chiamati "Slow-Down" che impediscono a Sonic di utilizzare la propria velocità e di utilizzare le abilità di salto durante i suoi movimenti. Robotnik sostituisce gli stivaletti in questione mentre l'eroe faceva un pisolino ed ottiene i risultati sperati. Una volta svegliato, l'antagonista spiega il tutto a Sonic che rimane sorpreso e scopre che i calzari non possono essere rimossi senza l'energia dei [[Smeraldi del Caos|Chaos Emerald]]. Senza che nessuno potesse fermare Robotnik a South Island, quest'ultimo imprigiona Sonic in un labirinto in costruzione. Fortunatamente, gli stivaletti "Slow-Down" non impediscono a Sonic di utilizzare lo Spin Dash, che sarà la tecnica che permetterà al protagonista di fuggire dal labirinto in tempo<ref>''Manuale di Sonic Labyrinth'', Pg.02</ref>.
 
== IlModalità di gioco ==
In Sonic Labyrinth vi sono un totale di quattro zone, ognuna di queste contiene tre atti ed un boss. L'obiettivo dei primi tre atti è quello di aiutare Sonic a trovare tre chiavi nascoste nel livello e di utilizzarle per aprire la porta con la scritta "GOAL" presente alla fine del livello. I classici anelli non compaiono in questi atti ma le chiavi forniscono una protezione simile a questi ultimi, infatti se Sonic verrà colpito mentre sta portando con sé una di queste chiavi, non verrà ferito dal danno subito ma perderà la chiave in suo possesso che ricomparirà nelle vicinanze per un breve periodo di tempo, se queste non vengono recuperate in tempo torneranno nella loro posizione iniziale.