Tapis roulant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Cavalli, Fitness, Pendenza, Riabilitazione
Riga 10:
Nell'età moderna, i tapis roulant non sono usati per creare energia ma come macchina d'esercizio per correre o camminare in un unico luogo. La macchina offre una piattaforma mobile costituita da un [[nastro trasportatore]] azionato da un [[motore elettrico]]. Il nastro si muove verso la parte posteriore così da richiedere all'utente un movimento, quindi camminare o correre ad una velocità pari a quella della cinghia. La velocità può essere controllata e misurata tramite un monitor o tramite un funzionamento passivo del nastro: esso si muove col movimento dell'utente. Questi ultimi sono conosciuti come tapis roulant manuali.
 
Il primo tapis roulant per uso domestico è stato sviluppato da [[William Staub]], un [[ingegnere meccanico]]. Staub ha sviluppato il suo tapis roulant dopo aver letto il libro ''Aerobics'' del Dottor [[Kenneth H. Cooper]], pubblicato nel [[1968]]. Tale libro osservava che le persone che correvano 8 minuti per 5 volte alla settimana avevano una migliore condizione fisica. Staub notò che non c'erano tapis roulant domestici a prezzi accessibili così sviluppò il suo prototipo ''PaceMaster 600'' e lo inviò al Dott. Cooper che trovò i primi clienti, comprendendo varie attrezzature per il [[fitness (sport)|fitness]].
 
Staub ha iniziato a produrre i primi tapis roulant "domestici" nel suo stabilimento di Clifton per poi passare allo stabilimento a [[Little Falls (New Jersey)|Little Falls]], nel [[New Jersey]].
Riga 16:
== Come forma di energia ==
[[File:En_Trædemoelle.gif|thumb|Una macchina a propulsione umana per macinare grano.]]
[[File:Batteuse_1881.jpg|thumb|[[Cavallo|Cavalli]] che attraverso il loro movimento alimentano un [[mulino]] per la macinazione del grano.]]
Il principio dei tapis roulant come fonte di energia ha origine nell'antichità. Queste macchine potevano essere di tre tipi: il primo, aveva una barra orizzontale che sporgeva da un asse verticale. La barra veniva spinta da un animale o da un essere umano.
Il secondo tipo era una ruota verticale alimentata da un meccanismo di "scalata sul posto". Il suo funzionamento è molto simile a quello della ruota del criceto. Il terzo tipo era simile al secondo ma era costituito da una piattaforma mobile inclinata per l'arrampicata, invece di quella verticale.
Riga 43:
Il tapis roulant può essere usato come strumento di misurazione: se collegato con un'interfaccia, esso può misurare la [[pressione arteriosa]] ([[Battiti per minuto|BPM]]), il [[Massimo consumo di ossigeno|VO2max]] e altre funzioni vitali. Esso può funzionare anche da [[Test ergospirometrico]] e da [[Elettrocardiogramma]].
 
La maggior parte dei tapis roulant ha una modalità "cardio" in cui è impostata una [[frequenza cardiaca]] e in base ad essa varia la [[velocità]] e la [[pendenza]] della macchina stessa, quindi il tapis roulant fornisce [[energia meccanica]] al [[corpo umano]] in base alla frequenza cardiaca del soggetto.
 
Sui tapis roulant moderni è presente un elemento che al variare della sua altezza varia anche la [[pendenza]] dell'esercizio svolto dall'individuo, così da simulare una salita. Alcuni tapis roulant hanno anche la funzione inversa, cioè possono simulare la discesa.
La maggior parte dei tapis roulant presenti nelle palestre sono larghi 50cm e lunghi 150cm, una velocità che varia da 0 a 20 km/h e un angolo di inclinazione da 0 a 20%.
 
Riga 52:
In alcuni uffici i dipendenti sono dotati di una [[scrivania]] sul tapis roulant in modo da camminare mentre lavorano con il [[computer]] o mentre parlano al [[telefono]].
 
In alcuni centri di [[Medicina fisica e riabilitazione|riabilitazione]], i tapis roulant sono utilizzati in modo che i terapisti possano muovere le gambe di un paziente in modo da simulare una camminata.
 
Tapis roulant di grandi dimensioni vengono utilizzati anche per il [[ciclismo]], per lo [[sci di fondo]] e per il [[biathlon]].