Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iqbal, Jinnah e il concetto del Pakistan |
|||
Riga 74:
=== Iqbal, Jinnah e il concetto del Pakistan ===
Ideologicamente separata da parte dei leader del Congresso musulmani, Iqbal era stato anche disillusi con i politici della Lega musulmana a causa del conflitto tra fazioni che affliggevano la Lega nel 1920. Il malcontento con i leader di una fazione come Muhammad Shafi e Fazl-ur-Rahman, Iqbal è venuto a credere che solo Jinnah era un leader politico in grado di preservare l'unità e la realizzazione degli obiettivi della Lega politico musulmano. Costruire una forte, corrispondenza personale con Jinnah, Iqbal era una forza influente nel convincere Jinnah a porre fine al sua esilio volontario a Londra, ritorno in India e prendere in carico la Lega. Iqbal credeva fermamente Jinnah Questo è stato l'unico leader in grado di attirare musulmani indiani alla Lega e mantenere l'unità del partito prima che gli inglesi e il Congresso:<blockquote>So che sei un uomo molto occupato, ma spero che non vi dispiacerà la mia scrittura a voi spesso, come tu sei l'unico musulmano in India oggi al quale la Comunità ha diritto di cercare una guida sicura attraverso la tempesta che sta per Nord-Ovest dell'India e, forse, di tutta l'India.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/person/movement/move_main.htm|titolo=Iqbal and Pakistan Movement}}</ref></blockquote>
[[File:Iqbal Allahabad.jpg|miniatura|300x300px|Iqbal con altri leader musulmani]]
Mentre Iqbal sposò l'idea delle province a maggioranza musulmana nel 1930, Jinnah avrebbe continuato a tenere colloqui con il Congresso del decennio e solo ufficialmente abbracciato l'obiettivo del Pakistan nel 1940. Alcuni storici ipotizzano che Jinnah rimase sempre di speranza per un accordo con il Congresso e mai completamente desiderato la partizione dell'India. stretta alleanza di Iqbal con Jinnah è ipotizzato da alcuni storici come dovuto alla responsabilità per l'abbraccio di Jinnah dell'idea del Pakistan. Iqbal chiarì con Jinnah la sua visione di uno stato musulmano indipendente in una lettera inviata il 21 giugno 1937:<blockquote>Una federazione separata delle Province musulmane, riformato sulle linee che ho suggerito sopra, è l'unico corso attraverso il quale siamo in grado di garantire un tranquillo India e salvare i musulmani dal dominio dei non musulmani. Perché non dovrebbero, musulmani del Nord-Ovest dell'India e del Bengala, essere considerate come nazioni che hanno diritto all'autodeterminazione così come le altre nazioni in India e fuori dell'India.<ref name=":0" /></blockquote>Iqbal, che serve come presidente della Lega musulmana del Punjab, ha criticato le azioni politiche di Jinnah, tra cui un accordo politico con il leader Punjabi [[Sir Sikandar Khan Hyat]], quali Iqbal ha visto come rappresentante delle classi feudali e non impegna a Islam come la filosofia politica di base. Tuttavia, Iqbal ha lavorato costantemente per incoraggiare i leader musulmani e masse per sostenere Jinnah e la Lega. Parlando del futuro politico dei musulmani in India, Iqbal ha detto:<blockquote>C'è solo una via d'uscita. I musulmani dovrebbero rafforzare le mani di Jinnah. Essi dovrebbero aderire alla Lega Musulmana. domanda indiana, come ora viene risolto, può essere contrastata dal nostro fronte unito contro entrambi gli indù e gli inglesi. Senza di essa, le nostre richieste non stanno andando per essere accettato. La gente dice che le nostre richieste sapore di comunitarismo. Questa è pura propaganda. Queste richieste si riferiscono alla difesa della nostra esistenza nazionale .... Il fronte unito può essere formato sotto la guida della Lega musulmana. E la Lega musulmana può avere successo solo a causa di Jinnah. Ora nessuno ma Jinnah è in grado di guidare i musulmani.<ref name=":4" /></blockquote>
== Influenze internazionali ==
A [[Monaco di Baviera]] nel quartiere di [[Schwabing]]; nella piazza Habsburgerplatz, dove Iqbal abitava da studente, è stato eretto un monumento a sua memoria.
|