LabVIEW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato
Collegamento con l'hardware: Ridotta e rinominata la sezione, rimosso avviso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
La definizione di strutture dati ed [[algoritmo|algoritmi]] avviene con [[icona (informatica)|icone]] e altri oggetti grafici, ognuno dei quali incapsula funzioni diverse, uniti da linee di collegamento (''wire''), in modo da formare una sorta di [[diagramma di flusso]]. Questo tipo di linguaggio viene definito ''dataflow'' (flusso di dati) in quanto la sequenza di esecuzione è definita e rappresentata dal flusso dei dati stessi attraverso i fili monodirezionali che collegano i blocchi funzionali. Poiché i dati possono anche scorrere in parallelo attraverso blocchi e fili non consecutivi, il linguaggio può realizzare spontaneamente il [[multithreading]] senza bisogno di esplicita gestione da parte del programmatore.
 
== Collegamento con l'hardware ==
== Successo ==
ÈInteressante determinante ancheè la velocitàmodalità di realizzazione del software, che si limita spesso al semplice collegamento di blocchi già pronti, grazie alla vasta libreria di funzioni predefinite e [[driver]] per la gestione dell'hardware. LabVIEW è completamente integratopredisposto per la comunicazione con l'hardware di tipo [[IEEE 488]], [[VXI]], [[PXI]], [[RS-232]], [[RS-485]] e dispositivi [[Acquisizione dati|DAQ]] [[plugin (informatica)|plug-in]]. I programmi LabVIEW sono pienamente compatibili con tutti imolti modelli dei più importanti costruttori di strumenti programmabili e schede di acquisizione.
{{P|Il contenuto e la presenza stessa di questa sezione sono soggettivi e discutibili|informatica|novembre 2011}}
La semplicità della programmazione (che è abbastanza intuitiva in quanto modellata solo su un diagramma di flusso), la semplicità di utilizzo (l'utente finale dispone di uno strumento virtuale visualizzato sullo schermo del computer) e la grande versatilità hanno reso LabVIEW molto impiegato e diffuso nell'ambito dell'acquisizione dei dati e nel loro controllo nei processi industriali, nonché nel campo della ricerca scientifica (i sistemi DAQ degli acceleratori di particelle sono gestiti con programmi realizzati in LabVIEW).
 
È determinante anche la velocità di realizzazione del software, che si limita spesso al semplice collegamento di blocchi già pronti, grazie alla vasta libreria di funzioni predefinite e [[driver]] per la gestione dell'hardware. LabVIEW è completamente integrato per la comunicazione con l'hardware di tipo [[IEEE 488]], [[VXI]], [[PXI]], [[RS-232]], [[RS-485]] e dispositivi [[Acquisizione dati|DAQ]] [[plugin (informatica)|plug-in]]. I programmi LabVIEW sono pienamente compatibili con tutti i modelli dei più importanti costruttori di strumenti programmabili e schede di acquisizione.
 
== Dettagli dei VI ==