High Intensity Training: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Horcrux92 ha spostato la pagina Heavy duty (culturismo) a High Intensity Training: per precedente spostamento improprio
m Horcrux92 ha spostato la pagina Heavy duty a High Intensity Training: precedente spostamento improprio
Riga 1:
{{s|sport}}
#RINVIA [[High Intensity Training]]
L''''heavy duty''' è una metodologia di allenamento del [[bodybuilding]], elaborata da [[Mike Mentzer]].
 
Consiste in allenamento ad alta intensità, suddiviso in brevi sessioni intense di [[workout]]. La metodica di tale allenamento si avvale di una manciata di esercizi normalmente multiarticolari o di isolamento in caso di "superset", attuando cosi una tecnica di allenamento [[pre-exaust system]].
 
Ogni esercizio è composto da un monoset ad alta intensità, il principio consiste nel completare le ripetizioni della serie con il massimo sforzo possibile, incrementando progressivamente i carichi o ripetizioni ad ogni seduta di allenamento.
 
Differenza fondamentale rispetto ad altri allenamenti è il tempo di recupero: nell'Heavy Duty il normale recupero tra un allenamento e l'altro varia dalle 96 alle 120 ore, ma i tempi possono variare in base all'atleta e al livello di forza.
 
[[Categoria:Culturismo]]
 
[[pt:Heavy duty]]