Cattedra di San Pietro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mtt (discussione | contributi) m bypass redirect |
|||
Riga 12:
La Cattedra è riposta su delle sbarre piatte e volte verso l'esterno, anch'esse decorate a rotoli, che sembrano essere sostenute senza sforzo da quattro [[Dottore della Chiesa|Dottori della Chiesa]] in bronzo, che superano la grandezza umana. In questo modo, la Cattedra appare come librarsi al di sopra dell'altare nell'abside della Basilica, illuminata da una grande finestra decorata con una nota colomba (simbolo dello [[Spirito Santo]]), attraverso la quale filtrano le prime luci dell'alba, che colpiscono la Gloria di raggi dorati e di nuvole scolpite che circonda la finestra.
Come l<nowiki>'</nowiki>''[[Estasi di Santa Teresa
Nel ''Martirologio Geronimiano (IV Sec.)'', vi sono due giorni di festa dedicati all'onore della Cattedra di San Pietro, come emblema della grandezza del Vescovo di Roma, che è il Vicario di Cristo e il successore di San Pietro. [[Immagine:Gesupietrochiave.jpg|left|thumb|[[Perugino]],''La consegna delle chiavi a San Pietro'' (part.), 1481-1482, [[Città del Vaticano]], [[Cappella Sistina]]|230px|left]]
|