Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→semapizzazione: proviamoci. |
|||
Riga 218:
--[[Speciale:Contributi/151.29.143.193|151.29.143.193]] ([[User talk:151.29.143.193|msg]])
:Ciao Pietro, bentrovato.
:Parto dal fatto che condividiamo l'opinione relativa allo stato delle "letteratura" relativa agli aerei italiani della II GM. Praticamente impossibile farsi un'idea reale, tirati per la giacca tra esaltazioni esagerate e denigrazioni pretestuose. Parte della colpa va anche ai lettori che (...mai frequentato un blog?) si schierano ora per uno, ora per l'altro come se alla realtà dei fatti potesse attribuirsi un colore politico.
:Mi leggi nel pensiero quando parli della SEMAPE: all'epoca della scrittura della voce ho fatto diverse ricerche in merito, ma non sono venuto a capo di nulla e così gli altri che contribuirono a scrivere la voce. Non ho una cultura tecnica/industriale, temo di non aver colto l'occasione e di aver cercato "male". Se hai idee in merito, ben vengano. Sono a disposizione per aiutarti; al limite ci si potrebbe tirare fuori una voce a sé stante.
:Sulla questione Re.2000 / Re.2001 penso ci sia un malinteso: i serbatoi nelle ali erano diversi nella sostanza. Nel primo caso l'ala stessa (longherone, centine, rivestimento) costituiva il serbatoio e non si riuscì a renderla "stagna" (ancor prima che "autostagnante" in caso di sforacchiamento da piombo). Nel Re.2001 si infilò un "normale" serbatoio nella struttura alare, così il problema era risolto a monte... Io purtroppo non ho RID, ma non è detto che lo dabba scrivere io. Magari possiamo scrivere in una pagina di prova e quando abbiamo trovato la soluzione "presentabile" modifichiamo la pagina. Fatti vivo, ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:11, 8 feb 2017 (CET)
|