Discussione:Trigonometria sferica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
pietro
qualora si decida di mettere qui una dimostrazione del Teorema di Girard, propongo questa, di cui non ricordo la fonte ma che e' semplice e non richiede acrobazie sulle figure.
Un triangolo sferico di area T ed angoli alpha(i) definisce tre fusi sferici di area 2*alpha(i) ed i tre triangoli sferici che sono il suo complemento in essi. Tre grandi cerchi dividono la superficie in otto parti simmetriche rispetto al centro, ossia in due copie del triangolo e di ogni suo complementare. Da 4pi=2T+2*sum(i)(2*alpha(i)-T) il teorema segue immediatamente.
| |||