Volta a botte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aspetti geometrici: risolvo una disambigua
Riga 9:
In geometria la volta a botte, come superficie, fa parte delle cosiddette [[superfici coniche]], cioè, generata dal movimento [[rotazione|rotatorio]] di una retta r, detta generatrice, intorno ad un'altra retta s, detta [[asse di rotazione]], in generale nella condizione in cui tale rette r ed s siano, tra loro complanari.
 
Secondo la forma planimetrica della copertura l'asse della volta a botte, sia essa cilindrica che conica, si dispone in modo che sia [[Appartenenza (geometria descrittiva)|appartenente]] al [[piano bisettore]] il [[Angolo diedro|diedro]] formato da due opposte facce dell'ambiente di tale copertura.
 
A differenza della [[volta a crociera]] non si divide in [[campate]], quindi non ha necessità di avere un rapporto contenuto tra lunghezza e larghezza, ma può estendersi teoricamente all'infinito in lunghezza (o ''profondità'') data una certa apertura (''campo'' o ''luce'').
 
== Tipologie ==