Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
'''Il termine neocolonialismo''' cominciò ad apparire negli anni ‘50 per definire le forme di dipendenza politica, sociale, culturale ed economica che gli ex stati coloniali riuscivano ad esercitare sui propri antichi possedimenti territoriali in [[Asia]] e soprattutto in [[Africa]]. <ref>{{Cita news|autore=|titolo="neocolonialismo" in Encyclopedia of Marxism|pubblicazione=|data=|urlarchivio=http://https://www.marxists.org/glossary/terms/n/e.htm}}</ref>
Il termine è stato poi meglio definito dal premier indonesiano [[Sukarno]] in occasione della [[Conferenza di Bandung]] del 1955, e ripreso nella Terza Conferenza dei popoli [[panafricanismo|panafricani]] tenutasi ad [[Il Cairo]] nel 1961. <ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Concorso Allievi Marescialli - Guardia di Finanza Prova Orale|anno=2015|editore=Edizioni Conform|città=|lingua=|p=|pp=|ISBN=9788891198921}}</ref>
[[Kwame Nkrumah]] (1909 – 1972), leader indipendentista e successivamente primo presidente del [[Ghana]] (1960 – 1966), dopo aver condotto il suo paese all'indipendenza, coniò il termine “neocolonialismo” che fece la sua comparsa nel 1963 nel preambolo dell’[[organizzazione dell'unità africana|Organizzazione dell’unità africana]].
|