Era dell'Aquario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
{{citazione|Quest'ultimo terzo del nostro secolo è anche l'ultimo trentesimo del millennio; sicché ci troviamo a vivere nell'ultimo sessantesimo dell'eone sotto il segno dei Pesci, il segno dell'èra cristiana, il mito temporale all'interno del quale ricaviamo il nostro orientamento storico. [...] Davanti a noi [c'è] una sola [generazione], l'ultima, quella che lo chiude, quello di transizione che ci traghetterà nel prossimo millennio e nell'èra dell'Acquario.|[[James Hillman]] in una conferenza tenuta a [[Eranos]] nel [[1967]]<ref>Ora in ''Puer Aeternus'', Milano, Adelphi, pp. 53-54, 1999. 10ª ed.: 2007. ISBN 8845914453; ISBN 9788845914454.</ref>}}
L’'''Era dell'[[
Ogni [[era astrologica]] ha la durata approssimativa di 2160 anni; l'insieme delle dodici ere al completo è detto ''[[anno platonico]]'', ed è di circa 25.920 anni. Diversamente dall'[[astrologia]] tradizionale, dove il primo segno [[zodiaco|zodiacale]] è l'Ariete, il secondo il Toro, ecc., le ere astrologiche sono calcolate al contrario, quindi all'era dell'Ariete segue quella dei [[Era dei Pesci|Pesci]], poi quella dell'Acquario, del Capricorno e via dicendo, procedendo a ritroso.
| |||