Palio di Legnano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno numero pagina, aggiungo informazioni con fonte e fix vari |
→Le premesse: Aggiorno numero di pagina |
||
Riga 68:
La prima manifestazione predisposta ufficialmente dalle autorità cittadine legnanesi, che ebbe luogo nel 1932, fu ancora su iniziativa di Carlo De Giorgi<ref name="Cita|Ferrarini|p. 181"/><ref name="Cita|Autori vari|p. 121">{{Cita|Autori vari|p. 121}}.</ref>. Questa volta il proposito di organizzare una manifestazione che commemorasse la battaglia di Legnano ebbe seguito perché il clima politico era nel frattempo cambiato: il [[Storia dell'Italia fascista|fascismo]], già da tempo, era impegnato a stimolare la nascita di eventi che celebrassero l'orgoglio nazionale anche con l'elargizione di importanti finanziamenti<ref name="Cita|Autori vari|p. 121"/>. Uno di questi eventi fu appunto la battaglia di Legnano, dove le truppe italiane della Lega Lombarda sconfissero le armate tedesche del Sacro Romano Impero, ponendo fine al sogno egemonico dell'imperatore teutonico Federico Barbarossa sull'[[Italia Settentrionale]]<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|p. 335"/>.
Questa manifestazione, che venne chiamata "Festa del Carroccio" e che ebbe questa volta il pieno appoggio dell'Amministrazione comunale, comprendeva una fiera gastronomica allestita nelle moderne vie Diaz e Matteotti, una sfilata storica per le vie di Legnano e una gara ippica che venne organizzata al locale campo sportivo Brusadelli (realizzato come centro sportivo per il [[dopolavoro]] del [[Cotonificio Dell'Acqua]]<ref name="Cita|Autori vari|p.
Come conseguenza alla tragedia che colpì il giovane fantino, negli anni immediatamente successivi, la gara ippica non venne ripetuta, fermo restando l'organizzazione degli altri eventi, che continuarono ad avere luogo anche in seguito<ref name="Cita|Autori vari|p. 122"/><ref name="Cita|Ferrarini|p. 189"/>. Le dieci contrade che avrebbero partecipato alla prima edizione del Palio di Legnano (1935) vennero istituite nel 1932 in occasione della Festa del Carroccio<ref name="D'Ilario, 2000|p. 4">{{Cita|D'Ilario, 2000|p. 4}}.</ref>: [[Contrada Ponzella|Ponzella]], [[Contrada Olmina|Olmina]], [[Contrada San Bernardino|San Bernardino]], [[Contrada Legnarello|Legnarello]], [[Contrada San Martino|San Martino]], [[Contrada Sant'Erasmo|Sant'Erasmo]], [[Contrada Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], [[Contrada San Domenico|San Domenico]], [[Contrada Sovrana La Flora|La Flora]] e [[Nobile Contrada San Magno|San Magno]], con le ultime otto che prendono ancora parte alla manifestazione moderna<ref name="Cita|Autori vari|p. 124"/>.
== Storia ==
|