Ezio Vanoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 110:
Nel [[1954]], in qualità di [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|ministro delle Finanze]], Vanoni presentò un piano decennale per l'economia italiana, detto appunto '''Piano Vanoni''', che aveva l'obiettivo di produrre piena occupazione, ridurre lo [[questione meridionale|squilibrio]] tra il [[Nord Italia|Nord]] e il [[Sud Italia|Sud]] dell'Italia, e risanare i [[Bilancio dello Stato|bilanci]] dello Stato. La realizzabilità del Piano era vincolata, secondo il ministro, ad un tasso di crescita superiore al 5% all'anno, e, nonostante i tassi di crescita italiana superarono tale soglia, il Piano non venne mai realizzato.
 
Morì improvvisamente nel [[1956]] a causa di un [[collasso cardiaco]]: la morte lo colse mentrenei locali di [[Palazzo Madama (Roma)|palazzo Madama]]<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/473196.pdf Senato della Repubblica, CCCLXIII SEDUTA, II Legislatura, DISCUSSIONI, 16 FEBBRAIO 1956, p. 14877]</ref> (dopo il malore, era sdraiato su un divano dell'ufficio di [[Cesare Merzagora]]) dopo aver tenuto un discorso al [[Senato della Repubblica|Senato]], dove aveva ricordato i motivi ispiratori della sua opera, sollecitando maggiore giustizia per gli umili ed i poveri.
 
==Opere==