Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Nel [[1957]] muore Leo Perutz, l'amico amatissimo e Lernet-Holonia tiene la orazione funebre ufficiale.
=== I premi letterari e la vicenda del Pen-Club Austriaco (
Nel corso della sua attività di scrittore Lernet-Holenia sarà insignito di diverse onorificenze e rimarrà attivo dal punto di vista letterario sino a poco prima della morte.
Nel corso della sua attività di scrittore Lernet-Holenia sarà insignito di diverse onorificenze e rimarrà attivo dal punto di vista letterario sino a poco prima della morte. Nel [[1961]] gli viene assegnato il ''Großer Österreichischer Staatspreis'' mentre nel [[1967]] la ''Ehrenmedaille in Gold der Stadt Wien''. A partire dal [[1969]] sarà presidente della sezione austriaca del [[PEN Club]], carica che abbandonerà nel [[1972]] in segno di protesta contro l'assegnazione del [[premio Nobel]] per la [[letteratura]] a [[Heinrich Böll]]. Al grande scrittore tedesco Lernet-Holenia contesta un presunto sostegno ideologico alla [[Rote Armee Fraktion]], l'organizzazione terroristica di estrema sinistra attiva in [[Germania]] dagli inizi degli [[anni 70]]. La dura polemica contro Böll, oltre a non essere condivisa da molti dei suoi amici e collaboratori piú stretti, porta alla scissione dello stesso Pen Club austriaco e alcuni autori, in aperta e dichiarata opposizione a quanto dichiarato da Lernet-Holenia, fondano il ''Circolo di Graz'' (''Grazer Autorenversammlung''). Tra loro alcuni nomi di spicco della moderna letteratura austriaca come [[Alfred Kolleritsch]], [[Ernst Jandl]] e [[Peter Turrini]]. ▼
Alla fine degli [[anni 50]] viene insignito della ''Grossen Verdienstkreuz des Verdienstordens der Bundesrepublick Deutschland'' ( La Croce al merito della Repubblica tedesca) e poco dopo della Ehrenkreuz fuer Wissenschaft und Kunst der Republick Oesterreich ( La Croce d'Onore per la Scienze e per le arti della repubblica austriaca), quest'ultima verrà però restituita dallo stesso Lernet-Holenia in seguito, nel pieno di quelle polemica che lo vedrà contrapposto al fisco austriaco, da lui con disprezzo definito ''Finanz-SS'' ( fisco nazista).
Nel [[1961]] gli viene assegnato il ''Großer Österreichischer Staatspreis'' mentre nel [[1967]] la ''Ehrenmedaille in Gold der Stadt Wien''.
Lernet-Holenia continua ad essere molto prolifico dal punto di vista letterario. Oltre a numerose traduzioni in tedesco, tra le quali ''Die Verlobten'', una pregevole trasposizione dall'italiano de il capolavoro di [[Alessandro Manzoni]], [[I promessi Sposi]], si annoverano alcune importanti biografie di personaggi storici come ''Prinz Eugen'' (Il Principe Eugenio) del [[1960]] e ''Naunndorf'' del [[1961]] oltre a romanzi storici, drammi teatrali nonchè articoli o interventi su alcune riviste.
▲
=== L'isolamento culturale e la morte ( 1970-1976) ===
| |||