Guia Risari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro traduttore
Riga 19:
 
== Biografia ==
[[Milano|Milanese]] di nascita e, più tardi, [[Torino|torinese]] di adozione, Guia Risari nel 1990 consegue la [[Liceo classico|maturità classica]] presso il [[Liceo classico Giuseppe Parini|Liceo Parini]], per poi intraprendere gli studi di [[Etica|Filosofia morale]] all'[[Università degli Studi di Milano|Università]], e laurearsi nel 1995 con una tesi su [[Jean Améry]]. Contemporaneamente agli studi lavora come giornalista per [[l'Unità]] e come [[Educatore sociale|educatrice sociale]]; inoltre partecipa in qualità di [[Volontariato|volontaria]] alla missione umanitaria presso il [[Campo per rifugiati|campo profughi]] di [[Clana|Klana]].<ref>Le informazioni biografiche, salvo diversa indicazione in nota, sono tratte da "Biografia", "C.V." e dalle interviste radiofoniche sul {{Cita|sito web||Sito web}}.</ref>
 
Approfondisce quindi gli studi sull'[[antisemitismo]] attraverso il [[Master universitario|master]] in "Modern Jewish Studies" ("Studi ebraici moderni") conseguito nel 1997 presso l'università di [[Leeds]].