Bucanetes githagineus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Punjab, Sinai, Trombetta
Riga 55:
Si tratta di uccelli diurni, che vivono perlopiù da soli o in coppie, ma che possono riunirsi in gruppetti o in stormi durante l'inverno, spostandosi alla ricerca di cibo e acqua anche su vaste aree: in questa attività consiste la maggior parte della loro attività.
 
La voce di questi uccelli è abbastanza caratteristica, vagamente simile al suono di una [[tromba|trombetta]], come del resto risulta facilmente intuibile dal loro [[nome volgare|nome comune]].
=== Alimentazione ===
La dieta di questi uccelli è prevalentemente [[granivoro|granivora]], basandosi su piccoli semi delle piante erbacee o cespugliose che popolano il loro ''[[habitat]]'' di diffusione: essi si nutrono però anche di boccioli, bacche, germogli ed altro materiale di origine vegetale, così come (sebbene sporadicamente) possono nutrirsi di [[insetti]] o piccoli [[invertebrati]].
Riga 68:
[[Immagine: Bucanetes githagineus amantum (5768744121).jpg|thumb|left|250px|Maschio si abbevera alle [[Canarie]].]]
[[Immagine: Bucanetes githagineus, Gran Canaria 3.jpg|thumb|right|250px|Femmina al suolo in ambiente roccioso.]]
Con un areale piuttosto frammentato, il trombettiere occupa ampie porzioni del [[Nord Africa]] ([[Sahara]] centrale e occidentale, [[Monti dell'Atlante]], [[Tripolitania]], basso corso del [[Nilo]] e coste [[egitto|egiziane]] del [[Mar Rosso]]), del [[Vicino Oriente]] (sud della [[penisola anatolica]], [[levante (geografia)|Levante]], [[penisola araba]], [[Iran]], [[Caucaso]] meridionale), dell'[[Asia centrale]] e del corso dell'[[Indo]], giungendo fino all'[[India]] nord-occidentale (stati dell'[[Haryana]], [[Punjab (India)|Punjab]] e [[Rajasthan]]) e contando alcune popolazioni anche in [[Europa]] ([[Andalusia]], [[Canarie]]). Durante l'inverno, questi uccelli tendono a migrare verso sud (ciò vale in special modo per la sottospecie ''crassirostris'', diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dal trombettiere), raggiungendo le aree costiere del [[Mar Arabico]] settentrionale<ref name=hbw/>.
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle aree aride desertiche e semidesertiche, con pendii abbondanti e con presenza di vegetazione.
Riga 78:
* ''Bucanetes githagineus amantum'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Ernst Hartert|Hartert]]</span>, [[1903]]) - [[endemismo|endemica]] delle [[Canarie]] centrali ([[Tenerife]], [[Alegranza]], [[La Graciosa]], [[Lanzarote]] e [[Fuerteventura]]);
* ''Bucanetes githagineus zedlitzi'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oscar Neumann|Neumann]]</span>, [[1907]]) - diffusa nella porzione occidentale dell'areale occupato dalla specie ([[Spagna]] meridionale, [[Maghreb]], [[Sahara]] centro-occidentale dal [[Sudan]] nord-occidentale alla [[Mauritania]]);
* ''Bucanetes githagineus crassirostris'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Edward Blyth|Blyth]]</span>, [[1847]]) - diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dalla specie (dalla [[Turchia]] sud-orientale al [[Penisola del Sinai|Sinai]] alla [[valle dell'Indo]], attraverso il [[levante (geografia)|Levante]], la [[penisola araba]], l'[[Iran]] e il [[Turkestan]] meridionale);
 
<gallery widths=180px heights=200px perrow=4>