Alterata glicemia a digiuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perkele (discussione | contributi)
Nuova pagina: L''''Alterata glicemia a digiuno''', riportata anche come ''IF'' dall'acronimo inglese ''Impaired fasting glucose'', è un tipo di condizione pre-diabetica nel quale il...
 
Perkele (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''Alterata glicemia a digiuno''', riportata anche come ''IFIFG'' dall'acronimo inglese ''Impaired fasting glucose'', è un tipo di condizione pre-diabetica nel quale il livello di zucchero nel sangue durante il digiuno è costantemente superiore a quello che sono considerati i livelli normali; tuttavia, il livello non è sufficientemente elevato per essere diagnosticato come diabete mellito. Questo stato pre-diabetico è associato con la resistenza all'insulina e all'aumento il rischio di patologia cardiovascolare, anche se di minor rischio rispetto alla [[ridotta tolleranza al glucosio]] (IGT). L'alterata glicemia a digiuno può progredire a diabete mellito tipo 2 se non vengono apportate modifiche dello stile di vita. Vi è un rischio del 50% dopo 10 anni della progressione a diabete conclamato.
 
[[Categoria: Diabete]]