Paolo Valera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix ISBN using AWB |
specif. tomba |
||
Riga 28:
Nel [[1924]] scrisse una biografia del [[duce]], intitolata appunto ''Mussolini'', che gli causò problemi su due fronti: il capo del [[fascismo]] venne dipinto come un voltagabbana (e per questo i gerarchi ordinarono la soppressione del libro) ma nonostante ciò egli auspicò il suo ritorno al [[socialismo]] (per tale causa Valera venne espulso dal PSI). Divenuto povero, nel [[1925]] diede alle stampe ''I miei dieci anni all'estero'', una sorta di [[diario]] autobiografico che non ebbe successo.
I suoi resti esumati riposano nella celletta-ossario 75 della Nicchia D dell'Edicola F di Levante Superiore del [[Cimitero monumentale di Milano|Cimitero Monumentale di Milano]], nicchia che funge da piccolo [[famedio]] per ossa o ceneri di alcuni milanesi illustri<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.
==Bibliografia==
|